Quando l’inchiesta diventa cross-mediale | Masterclass di Stefano Liberti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Nel giornalismo di oggi è sempre più normale incrociare diversi media, unendo in un approccio multinarrativo le potenzialità del testo scritto con video, audio, info-grafiche e grafiche animate.
Ma come si costruisce un’inchiesta giornalistica cross-mediale? Come si coniugano testi, video, suoni? Come si ottiene massimo impatto e risonanza?
Il corso si propone di fornire strumenti per concepire e realizzare un’inchiesta di cross-mediale: dalla scelta della storia all'identificazione delle fonti, dalla definizione del tipo di medium più adatto fino alla ricerca dei fondi per finanziare l’inchiesta.
Il modulo è organizzato in 10 ore di insegnamento suddivise in due giorni, con una parte di lavori in gruppo in cui i partecipanti non saranno solo destinatari di formazione, ma anche co-creatori.
Docente
Stefano Liberti è un giornalista e documentarista. Ha scritto I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Minimum fax2016) e Il Grande Carrello con Fabio Ciconte (Laterza, 2019). Con Andrea Segre ha girato Mare chiuso (2012). Il suo ultimo documentario presentato all'IDFA di Amsterdam è Soyalism (2018).
Iscriviti e partecipa gratuitamente al #TTFF13 di Bologna
La Masterclass è organizzata nell'ambito della rassegna di cinema sociale Terra di Tutti Film Festival.
Agli iscritti verrà regalata la spilla #TTFF13 per accedere gratuitamente a tutti gli eventi del Festival e la shopper della 13° edizione.
Il corso si svolgerà con un minimo di 15 iscritti.