Provocatio
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Lo ius provocationis, celebre istituzione della Repubblica romana, permetteva all’accusato (e al condannato) di proteggersi dalle rappresaglie della polizia al momento dell’arresto con una richiesta di aiuto al popolo (provocatio ad populum) per chiedere il riesame del processo. Lo svolgimento di una nuova udienza, davanti al popolo e con il popolo, rendeva possibile la modifica e il rinvio della pena (o della violenza). Lo ius provocationis incarna quindi la prima organizzazione giuridica nella storia che proteggeva la vita e sospendeva la pena capitale. Ricostruire questa istituzione dimenticata significa attualizzare i segreti del termine “provocazione” e i suoi diversi usi nella storia della giustizia, della democrazia e della ribellione.
Petar Bojanić è direttore dell’Institute of Philosophy and Social Theory (Belgrado) e del Centre for Advances Studies (Fiume). Si interessa di filosofia del diritto, di filosofia ebraica e di filosofia della guerra. In dialogo con Andrea Colombo, ricercatore presso l'università di Rijeka.