Protezione solare e vivere l’outdoor
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Programma
Ore 09,00-09,30
Registrazione partecipanti
Ore 09,30-10,30
- Protezione solare: definizione, tipologie e caratteristiche
- Materiali, tipologie e finalità dei sistemi di schermature solari applicabili alle diverse tipologie di ambienti
- Normative e certificazioni: il punto sulle certificazioni legate ai materiali e alle diverse tipologie di soluzioni a livello nazionale e internazionale e fotografia del settore in Italia.
- Stili e tendenze: le tendenze di decorazione nel tessile per protezione solare e tende da sole (alberghi, uffici, retail, spa).
Ore 10,30-10,45 - Coffee Break
Ore 10,45-13,15
- Materiali, soluzioni e Case History: declinare i concetti di schermatura solare e per vivere gli spazi all’aperto case history esemplari di varie tipologie di ambienti e destinazioni d’uso.
- Tende da sole: un riparo dai raggi solare ma anche prodotti per decorare le facciate e gli spazi all’aperto
- Pergole e dehor: sistemi per creare continuità tra interno ed esterno, soluzioni per locali pubblici e contract
- Architettura tessile: quando il tessile diventa parte integrante nel progetto architettonico e definisce volumi, geometrie e funzioni decorative
- Tessili tecnici: panoramica sui materiali tecnici utilizzati in architettura per le schermature solari e il controllo dei raggi UV
- Sistemi frangisole: lamelle, contropareti e sistemi fissi e mobili per riparare e definire
- Controllo solare: vetri, pellicole, sistemi integrati nel serramento
Ore 13,30-14,00
Dibattito e approfondimento tecnico sulle diverse soluzioni. Spazio domande.
Crediti formativi
In attesa di accreditamento
Relatori
Gianluca Chesini - Caporedattore rivista Allestire
Pierre Wilter – Architetto, esperto di progettazione e outdoor
Logistica
Accessibilità disabili: parziale
Capienza massima partecipanti: 80 persone