Proteggere e valorizzare i segreti aziendali
Data e ora
Il marchio ed i brevetti che un imprenditore può avere registrato sono solo il primo scalino del suo valore.
Informazioni sull'evento
Cosa sono i C.D. “segreti commerciali” oggetto della Direttiva Ue 2016/943? Sono diritti di proprietà intellettuale non titolati, che rappresentano un valore per l’impresa. La direttiva europea ha introdotto importanti novità, uniformando il regime di protezione del know-how in tutti gli stati membri: oggi, le conoscenze intrinseche che hanno sempre rappresentato il valore aggiunto delle nostre PMI, segnando l’identità che le ha distinte nel mondo, possono essere protette da efficaci strumenti facilmente azionabili con l’assistenza di professionisti qualificati.
Il marchio ed i brevetti che un imprenditore può avere registrato sono solo il primo scalino del suo valore. Ciò che oggi è possibile e necessario difendere sono i talenti, le attitudini, le soluzioni, le idee che ogni giorno un’azienda sviluppa senza tenerne spesso traccia o evidenziare. In tale prospettiva, gli Studi professionali Integrati di Montebelluna hanno redatto una guida semplice, chiaro ed efficace a disposizione dell’imprenditore che intenda intraprendere seriamente la strada della tutela della propria impresa e della propria identità. La guida sarà data in omaggio gratuito ai partecipanti al Convegno.
Intervengono:
Fausto Bosa, Presidente Confartigianato AsoloMontebelluna
Avv. Fabio Maggio, Studi Professionali Integrati
Avv. Francesco Sernaglia, Studi Professionali Integrati
Prof. Marco Verbano Phd, Professore a Contratto di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Padova