Prospettive del welfare territoriale nell'emergenza Covid
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
È ormai da molti anni che il dibattito internazionale osservava e rifletteva su un insieme di cambiamenti che investivano in misura sempre più intensa le principali sfere della nostra società. Pensiamo alle sfide socio-demografiche, alle trasformazioni occupazionali, in particolare alla crescente precarizzazione dei contratti d’impiego, senza dimenticare la dirompente metamorfosi dei processi di produzione e comunicazione innescati dalla quarta rivoluzione tecnologica.
Interagendo fra loro, questi cambiamenti, accelerati dalla situazione di emergenza sanitaria che l'umanità sta vivendo, hanno fatto emergere debolezze organizzative e tecnologiche che hanno accentuato le disuguaglianze che stanno provocando un “salto di fase”: il passaggio dal modello socio-economico novecentesco ad un modello nuovo, dai contorni ancora sfumati e in divenire che ci portano a riflettere sui pilastri sui quali fondare un nuovo modello di Welfare.
In questo scenario si inserisce il webinar “Prospettive del Welfare Territoriale nell'emergenza Covid”. Con la consapevolezza che nulla tornerà come prima, dovremmo coltivare con maggiore convinzione la virtù della prudenza che ci porta a guardare al futuro ponderando le decisioni da prendere nel presente senza dimenticare gli errori del passato.
L'incontro è realizzato in collaborazione con Fondazione Ca' Foscari e Centro Governance & Social Innovation.
Intervengono:
Stefano Campostrini - Dipartimento di Economia Università Ca’ Foscari e Direttore del Ca’ Foscari Yunus Centre
Maristella Zantedeschi - Centro Governance e innovazione sociale di Fondazione Università Ca’ Foscari
Rossella Di Marzio - Responsabile area politiche sociali e politiche educative Comune di Belluno – Referente ATS Bellunese
Coordina:
Tiziano Barone - Direttore Veneto Lavoro