PROROGATA! Mostra d'arte - "Journey to neuroart" - Nicola Dusi Gobbetti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In occasione di una presentazione esclusiva di opere di Nicola Dusi Gobbetti a collezionisti privati, il coworking LAB174 organizza una mostra fuori programma dell'artista, esponente della neuroarte.
IN BREVE
Le opere in esposizione tracciano il percorso dagli anni '70 a oggi di Dusi Gobbetti, fino a delineare il rapporto fra il lavoro creativo dell’artista e la scienza, in particolare rispetto alle conoscenze che ci derivano dal neuroimaging funzionale. Ciò è massimamente rappresentato dalle grandi Mappe Cognitive presenti in mostra.
LAB174 si trasforma in galleria d'arte, come è nella sua natura di factory creativa, luogo di commistione fra lavoro e vita, crescita professionale e umana.
In collaborazione con COASTER - Coworking&bizmatching
OMAGGIO
Tutti i visitatori che prenoteranno attraverso Eventbrite potranno fermarsi a lavorare nello spazio di coworking e avranno 1 ora di permanenza in omaggio.
INFO PRATICHE
- LUN-VEN 9:00 - 19:00
- Le opere esposte sono in vendita (info: coaster@coastercowo.com)
- Nel rispetto delle disposizioni vigenti e per garantire la massima sicurezza, l'ingresso è libero ma soggetto al rispetto della capienza massima. Consigliamo di prenotare qui!
- Esposizione privata in galleria, DPCM friendly
NICOLA DUSI GOBBETTI
ATTIVO SIN DAGLI ANNI’70 CON LA CORRENTE DEI “NUOVI SELVAGGI”, HA INIZIATO ARTISTICAMENTE COME SCULTORE E POI COME PITTORE SOTTO LA GUIDA DEL PADRE CARLO DUSI (BIENNALE DI VENEZIA 1948).
Iscritto all’Albo Periti ed Esperti d’Arte, dopo la maturità d’Arte Applicata e gli studi all’Ist. di Storia dell’Arte dell’Università di Parma, a soli sedici anni è invitato a partecipare a una importante collettiva di pittura collaterale alla Biennale di Venezia. Nel corso della sua carriera ha partecipato come pittore a numerose mostre personali e collettive ottenendo premi e riconoscimenti e venendo chiamato a far parte di numerose giurie di pittura e scultura. Sue opere decorano l’antica chiesa di S. Egidio nel centro storico di Mantova e, nella stessa città, è presente nella collezione permanente del Museo Gonzaga. Il ciclo delle Mappe Cognitive è stato presentato per la prima volta all'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona nel 2010 ed è stato poi oggetto di una retrospettiva organizzata dal MACRO museo di Roma a dicembre 2019.
www.dusigobbetti.com