Pannello azioni
Progetto T-ESSERE: Da cosa nasce cosa
Una fantastica attività creativa per bambini dai 4 agli 8 anni
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo del Tessuto 3 Via Puccetti 59100 Prato Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Componi, scomponi, in lungo e in largo, abbina, osa, crea sempre nuove forme, sperimenta equilibri, crea costruzioni mai inventate prima!
Genitori e figli lavoreranno insieme nella realizzazione di piccole installazioni utilizzando rocchetti riciclati. Verranno sperimentate le potenzialità dei colori e l’accostamento delle varie forme attraverso un’attività compositiva.
Costo:
- 5 euro a partecipante (solo attività)
- 10 euro (attività + merenda: da pagare 5 euro in biglietteria + 5 euro in caffetteria)
Il pagamento è da effettuare direttamente il giorno dell'attività presso la biglietteria del Museo e/o in caffetteria. Il biglietto gratuito rilasciato da Eventbrite via mail serve SOLO COME PRENOTAZIONE DEL POSTO.
Si richiede la presenza di un accompagnatore
Per informazioni: didattica@museodeltessuto.it; 0574-611503
*************
Progetto T-ESSERE
In collaborazione con IPER-collettivo | Sponsor Mariplast
Per aperitivo/merenda : Lo Schiaccino c/o la Caffetteria in Campolmi
Dopo due anni di allontanamento sociale il Museo del Tessuto presenta dal 21 giugno al 14 luglio il progetto T-essere, in collaborazione con IPER-collettivo. Due appuntamenti settimanali: ogni martedì viene proposto un laboratorio dedicato alle famiglie mentre ogni giovedì verrà coinvolto il pubblico degli adulti nella realizzazione di un’installazione collettiva (site-specific)
T-essere è un progetto sperimentale da provare, una serie d’incontri che permettono a tutti i pubblici di essere coinvolti e di partecipare attivamente con l’obiettivo di stare insieme e condividere un’esperienza immersiva nelle varie azioni presentate ad ogni appuntamento.
Elemento dominante di ogni attività sarà il rocchetto da filato che da materiale industriale verrà proposto al pubblico come potenziale oggetto creativo ed elemento di gioco.
I supporti cilindrici che verranno impiegati, sono internamente rigenerati da scarti di lavorazione e offerti da una delle aziende supporter del Museo, Mariplast.
A conclusione di ogni incontro, i partecipanti potranno rilassarsi nella nostra Caffetteria “Lo Schiaccino” con una merenda salata per i bambini oppure un originale aperitivo per gli adulti.
IPER-collettivo: gruppo formato da giovani architetti e designer di Prato: Marco Conti, Lorenzo Romaniello, Lorenzo Vacirca e Giulia Landini, un team di professionisti toscani uniti dall’amicizia e dalla passione per la sperimentazione volta a mettere a valore elementi che rappresentano l’identità della nostra realtà tessile