PROGETTO HIV-HCV FREE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il convegno s inserisce all’interno del progetto HIV-HCV.free, finalizzato alla diagnosi precoce delle due infezioni. Tale progetto sintetizza un lavoro pluriennale di collaborazione, in ambito regionale, tra specialisti infettivologi, medici di medicina generale e specialisti ambulatoriali, nel quale si sono unite le forze per applicare nella pratica quotidiana quelle strategie, basate soprattutto su evidenze di tipo scientifico migliori, per diagnosticare gli inconsapevoli. E’ un approccio di tipo pratico, che tiene in conto anche le difficoltà legate alla necessità di occuparsi di patologie in qualche modo legate ai comportamenti.
Il convegno fornirà degli spunti utili in tal senso, anche basandosi su alcuni esempi clinici reali e ribadirà l’importante obiettivo, a cui sono chiamati a collaborare le figure mediche interessate, di costruire un futuro senza queste patologie, sulle quali non esiste un vaccino e la cui eradicazione, pertanto, passa da un trattamento generalizzato di tutti i pazienti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Giancarlo Orofino
TARGET FORMATIVO E ACCREDITAMENTO
L’incontro, al fine di massimizzare il risultato di apprendimento e consentire un ampio dibattito con i discenti, si rivolgerà ad un pubblico già con buone conoscenze della materia. Verrà pertanto accreditato per le seguenti figure professionali:
ASSISTENTE SANITARIO; ODONTOIATRIA; INFERMIERE; FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE; BIOLOGO; TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO; PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA
MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; UROLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA ; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); EPIDEMIOLOGIA.
L' evento formativo è stato accreditato per un massimo di 50 discenti per 4 ore formative e darà diritto a 4 crediti formativi.
Metodologie didattiche e verifiche di presenza e apprendimento
- Format educazionale: evento formativo
- Obiettivi di apprendimento: acquisizione/miglioramento di competenze tecniche e professionali
- Livello di apprendimento: sviluppo delle competenze da livello base ad eccellente o retraining
- Relazioni su tema preordinato
- Verifica della presenza: con badges elettronico e lettore ottico
- Verifica dell’apprendimento: mediante questionario
- Verifica della qualità percepita: mediante scheda di valutazione dell’evento residenziale
PROGRAMMA DEI LAVORI
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Sessione I: HIV
Moderatori: C. Romano, D. Della Piana
Strategie per una diagnosi precoce G. Orofino
La terapia anti HIV O. Bargiacchi
Il test HIV e medicina generale: dove come quando E. Mesturino
11.00 Coffee Break
11.30 Sessione II: HCV
Moderatori: M.G. Oliveri, L. Bonatti
Obiettivo eradicazione di HCV in Italia .... a che punto siamo L. Kondili
Guarita la infezione da HCV, come si gestisce il paziente? G. Desantis
13.00 Tavola rotonda finale con tutti i partecipanti (moderatori e relatori) finalizzata alla condivisione di una strategia comune per implementare la richiesta dei test HIV e HCV
13.30 Take home messages G. Orofino
13.45 Compilazione questionario ECM e saluti