Progettazione di manufatti in plastica: criteri, tolleranze dimensionali e...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Obiettivi
Il corso vuole trasferire gli accorgimenti per la progettazione ottimale di un nuovo manufatto, analizzandone criteri, problematiche e sviluppo della soluzione più opportuna.
Un focus particolare sarà dedicato al comportamento dei componenti in esercizio e dei materiali plastici durante il processo di stampaggio a iniezione.
A chi è rivolto
• progettisti di manufatti e stampi
• designers
• stampisti
• tecnologi di processo
• referenti tecnici di stampaggio
• chiunque sia professionalmente coinvolto in attività di progettazione di un manufatto
Argomenti Trattati
• Introduzione all’ideazione di manufatti: dalla scelta del materiale allo sviluppo progettuale, valutando le performance funzionali e/o estetiche attese
• Criteri di progettazione e difettosità
• Gli errori tipici nella progettazione di manufatti plastici: come gestirli
• Aspetti reologici dei Materiali Termoplastici: progettazione per lo stampaggio a iniezione
• Variabili operative del processo di stampaggio e loro influenza
• Il fenomeno del ritiro e le deformazioni
Si ritiene propedeutica al corso una conoscenza di base delle principali famiglie di polimeri e del processo di stampaggio a iniezione.
Docente
Ing. Andrea Romeo (Advanced Design Lab Manager, Proplast)
Le dispense e l'attestato di partecipazione saranno forniti tramite email dopo la conclusione del corso.
La quota d'iscrizione non è comprensiva del pranzo.
FAQ
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Un ampio parcheggio libero antistante all'edificio è a disposizione per tutti i nostri visitatori.
E' possibile visualizzare Consorzio Proplast su Google Maps, al fine di ottenere le corrette indicazioni stradali ed altre informazioni utili per raggiungere la destinazione.