Progettare didattica inclusiva con lo Universal Design for Learning
Data e ora
Località
Evento online
30 ottobre | 15:30
Informazioni sull'evento
Che cosa sono le barriere dell’apprendimento? Come è possibile agire una didattica realmente inclusiva? come utilizzare lo strumento tecnologico in maniera integrata e ragionata?
Nel corso dell’ incontro cercheremo di illustrare in che modo il modello internazionale dello Universal Design for learning, possa favorire la costruzione di ambienti di apprendimento realmente inclusivi e liberi dalle rigidità curricolari che costituiscono le barriere dell’apprendimento. Il focus che anima l’approccio dell UDL mira, infatti, a generare soluzioni didattiche utili e funzionali non solo ad alcune categorie di studenti, ma all’intero contesto classe, considerato nella propria eterogeneità. Un’attenzione particolare verrà indirizzata all’analisi delle caratteristiche che delineano gli “studenti esperti”, valorizzati come i reali protagonisti del processo di apprendimento.
Il webinar costituisce il primo di una serie di incontri centrati sulle applicazioni didattiche dei tre principi dello Universal Design for learning. Sarà possibile reperire materiale didattico di approfondimento sulla classroom di FEM, collegandosi al seguente link: https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice 25wz2yi.
L'incontro sarà tenuto da Giovanni Savia, tra i massimi esperti italiani sul tema della Progettazione Universale degli apprendimenti e Carolina Tironi, Inclusion & Technology Expert di Future Education Modena.