Profumo di Alfa:la nuova rivista dedicata al Biscione. Anteprima assoluta!
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Museo Fratelli Cozzi e la F&V Editori sono lieti di presentare un nuovo progetto editoriale: Profumo di Alfa.
Una nuova rivista che vuole dare spazio a quelle voci che vorranno raccontare quei meravigliosi anni popolati da tutte le vetture mito prodotte dall’Alfa Romeo di Milano. Un giornale da collezionare, all’insegna delle buone letture grazie ad autori, giornalisti e fotografi fra i più autorevoli… oltre che innamorati della casa del Portello.
Per festeggiare questo evento del Museo Fratelli Cozzi, il primo del 2022, a tutti i partecipanti come ricordo sarà regalata la copia del numero 1 di Profumo di Alfa. Un vero numero da collezione, che sarà diverso rispetto all'edizione presente nelle edicole. Sarà infatti una tiratura fuori commercio stampata su una carta ancora più pregiata e con una piccola differenza grafica in copertina. Un numero dedicato ai partecipanti all'evento di presentazione.
Programma
Ore 15.30 : accoglienza e registrazione
Ore 16: visita guidata con Renato Tradico
Ore 16.45: presentazione rivista "Profumo di Alfa" - Intervista all'editore Mario Fontana e agli altri protagonisti del primo numero.
Saranno presenti il responsabile del team Pink Montecarlo Motorsport/Scuderia del Portello e in collegamento dal Belgio le pilote Vanina Icks, Tamara Vidali e Alexandra Gallo.
Con la partecipazione di Massimo e Giuseppe Colombo, Andrea Cajani.
Termine previsto per le 18
In esposizione ci sarà una meravigliosa Alfa: la Pink, guidata da un team tutto al femminile!
La Pink è una vettura classica con poche sofisticazioni elettroniche, anche se la sua gestione viene controllata tramite computer dall'ingegner Sami Vatanen. Ha un cambio sequenziale al volante a 6 marce, il motore è un 8 cilindri Alfa Romeo di 4.7 centimetri cubi da oltre 500 CV che, grazie al sistema GPL creato ed elaborato dallo stesso Vatanen (che per anni è stato in BRC), permette di avere potenze che sono superiori a un normale 8 cilindri standard come esce dalla fabbrica. La potenza è stata volutamente limitata per affrontare in sicurezza una gara di durata come una 6 ore, ma 500 CV a dispetto dei 1.300 chili della vettura realizzata interamente in carbonio, che sono gravati dal peso di quattro bombole di GPL, forniscono una performance ideale per questo tipo di gare dove conta l’affidabilità. Nelle competizioni correrà nella categoria GTX, riservata alle energie alternative cioè alimentate extra benzina.
------------------------
PER CORTESIA SEGNALARE IN ANTICIPO LA PRESENZA DI PERSONE DISABILI
Nel rispetto della normativa sanitaria Anti COVID 19, l'accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass o con tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
All'interno dei locali è obbligatorio l'uso della mascherina
Il Museo è convenzionato con Aci Storico, Asi, Rivs. Le convenzioni non sono cumulabili con i biglietti promozionali.
L'accesso è gratuito per i bambini /ragazzi sino ai 14 anni non compiuti.