
Pannello azioni
Professioni, arti e mestieri al tempo del coding
Quando e dove
Data e ora
Località
Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro Piazza di Montecitorio 00186 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Il progetto Programma il Futuro, l'iniziativa del MIUR realizzata dal CINI, organizza - in collaborazione con l'Intergruppo Innovazione - questo evento nel quale esponenti delle istituzioni e del mondo produttivo si confrontano sul ruolo delle competenze informatiche e digitali per la crescita sociale ed economica del Paese.
In due anni e mezzo il progetto ha avviato al coding e al pensiero computazionale oltre un milione di studenti, sotto la guida di più di 20 mila insegnanti in oltre 5 mila scuole.
SALUTO INTRODUTTIVO
Simone Baldelli, Vice Presidente della Camera dei Deputati
PRESENTAZIONE: Risultati e prossimi obiettivi di Programma il Futuro
Enrico Nardelli / Giorgio Ventre, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
PRIMO PANEL: Il pensiero computazionale come abilità culturale fondamentale per ogni cittadino
Donatella Solda / Damien Lanfrey, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
Stefano Firpo, MSE, Direttore Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese
Antonio Samaritani, AGID, Direttore Generale
Moderano: Paolo Coppola e Stefano Quintarelli, deputati Intergruppo Innovazione
SECONDO PANEL: Le competenze digitali come elemento chiave della competitività del Paese
Marcella Logli, TIM, Direttore Corporate Shared Value TIM e Direttore Generale Fondazione TIM
Paolo Pandozy, Engineering, Amministratore Delegato
Andrea Di Benedetto, CNA, Vice-Presidente Nazionale
Bruno Panieri, ConfArtigianato, Direttore Politiche Economiche
Moderano: Lorenzo Basso e Mara Mucci, deputati Intergruppo Innovazione
CONSIDERAZIONI FINALI
Elio Catania, Presidente Confindustria Digitale
Antonio Palmieri, deputato Intergruppo Innovazione
CONCLUSIONI
Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca
N.B.: Per accedere alla Camera, gli uomini devono obbligatoriamente indossare la giacca