Produzioni agroalimentari locali in ottica di turismo sostenibile
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
3° WEBINAR - TRAME DI NATURA
Interpretare le produzioni agroalimentari locali in ottica di turismo sostenibile
Mercoledì 27 gennaio 2021 ore 17.00
Come le esperienze e le aziende turistiche interpretano le produzioni agroalimentari locali in ottica di turismo sostenibile. La valorizzazione responsabile delle produzioni locali, partendo da temi fondanti e integrali: ecologia dei prodotti, redditività delle produzioni e trasmissione dei valori da essi generati. Relaziona il professore Umberto Martini dell'Università di Trento, analizzando, appunto, vari modelli turistici tesi allo sviluppo di produzioni agricole sostenibili e alla valorizzazione del territorio. Le buone pratiche che verranno raccontate saranno "Il Cammino di San Vili", la pesca sostenibile a cura dell'Associazione Pescatori Alto Sarca e il Progetto rete qualità dei prodotti e produttori dell’agroalimentare nelle Dolomiti Unesco.
CICLI DI WEBINAR (Dal 13 gennaio al 17 febbraio 2021)
Prosegue il viaggio formativo e di disseminazione culturale intrapreso dal progetto Trame di Natura che mira a coinvolgere i soggetti attivi nel mondo dell'agricoltura, del turismo, i consumatori e i Gruppi di acquisto solidale (GAS). Una rete di relazioni fra i diversi ambiti del variegato mondo socio-economico-culturale inerente i territori del Parco fluviale della Sarca, che messi in comunicazione tra loro potranno dare vita a un nuovo futuro generando nuove idee imprenditoriali a tutela dello sviluppo locale, del territorio e di chi lo abita, anche in considerazione delle nuove necessità emerse in seguito alla pandemia di covid-19. Dopo la prima tavola rotonda che ha messo in gioco tre significative tesi quali "L'agricoltura multifunzionale nelle aree montane" relazionata dal prof. Geremia Gios dell'Università di Trento, "L'approccio sistematico all'agricoltura, alla natura, alla biodiversità, espressa dal prof. Fabio Caporali dell'Università della Tuscia e "Il turismo multifunzionale nelle aree montane" analizzato dal prof. Umberto Martini dell'Università di Trento, è giunto il tempo di addentrarsi ancor di più nelle tematiche con sei webinar di approfondimento, tra gennaio e febbraio, in cui saranno analizzate più nel dettaglio queste tesi oltre a poter raccogliere testimonianze di chi nel proprio mondo imprenditoriale ha già messo in atto alcune buone pratiche di crescita e sviluppo per il futuro.
TRAME DI NATURA
"Trame di Natura" è un progetto di disseminazione culturale con l'obiettivo di coinvolgere i soggetti attivi nel mondo dell'agricoltura, del turismo e i consumatori che potranno indagare un nuovo modello di economia capace di mutuare dal passato quelle logiche di frugalità, biodiversità e cura ambientale a sviluppo e tutela dell'economia locale, del territorio e di chi lo abita anche in considerazione delle nuove necessità emerse in seguito alla pandemia da Covid-19.
"Rural Social Innovation System" appunto, ossia una rete di relazioni fra i diversi ambiti del variegato mondo socio-economico-culturale inerente i territori del Parco Fluviale del Sarca che, messi in relazione tra loro potranno dare vita a un nuovo modello di economia più sostenibile, più attento alle produzioni locali e più consapevole della tutela ambientale.
Il progetto che si sviluppa tra novembre 2020 e maggio 2021, metterà in rete attraverso due tavole rotonde, accessibili liberamente online dagli interessati, temi chiave affrontati da parte di esperti dei vari settori (turistico, economico, ambientale, agricolo) provenienti dal mondo accademico e professionale. Da un approccio multidisciplinare generale ci si addentrerà nella multifunzionalità del mondo agricolo spingendoci a lambire le novità della nuova frontiera turistica rurale. I partecipanti potranno interagire anche attraverso un questionario con il quale potranno condividere ulteriori tematiche o singoli aspetti rilevanti e apportare delle proposte da svilupparsi in futuro. Gli approfondimenti saranno successivamente sviluppati in sei webinair, serie di dialoghi tra esperti in materia e buone pratiche aziendali e del territorio. Nei mesi primaverili verranno inoltre promosse alcune visite guidate volte alla conoscenza delle specificità naturalistiche, territoriali ed economiche espressione delle nuove frontiere del turismo e dell'agricoltura. Infine verrà realizzata una mappa digitale di video-interviste di aziende locali che già hanno messo in atto, con successo, alcune buone pratiche relative ai temi trattati.
Trame di Natura prosegue il lavoro e fonda le sue radici in progetti già avviati sul territorio quali i progetti "Inversion", "Dalla Terra alla Tavola", "Destinazione Unesco", "Fuochi nelle malghe" e "Filiera dei cereali". L'obiettivo comune è quello di porsi quale occasione di crescita della cultura di rete del "sistema territorio".)
MAGGIORI INFO: http://www.parcofluvialesarca.tn.it/tramedinatura