Problem Solving Strategico a Scuola, Ascolto Attivo e Relazioni di qualità
Informazioni sull'evento
Descrizione
Come riuscire a gestire con maggiore serenità le dinamiche di Classe,
riuscendo a coinvolgere ed interessare maggiormente i Ragazzi?
Cosa fare per aumentare l'efficacia delle proprie
relazioni d'aiuto con gli Studenti in difficoltà?
Come incentivare la collaborazione
ed il supporto reciproco con i Colleghi?
È possibile innescare sinergie positive con i Genitori,
anche quelli degli Studenti più difficili?
Durante questa giornata di formazione il dott. Alberto De Panfilis, ideatore e trainer del metodo MetaDidattica©, risponderà a queste domande, trasferendo le più avanzate strategie di gestione dei gruppi, problem solving, comunicazione efficace, ascolto attivo, negoziazione e risoluzione dei conflitti.
Verranno applicati i presupposti teorico-pratici delle discipline alla base del metodo MetaDidattica©: l'Approccio Centrato sulla Persona (sviluppato dalla fine degli anni '70 da Carl Rogers), la Programmazione Neuro Linguistica (PNL, co-creata agli inizi degli anni '70 da Richard Bandler e John Grinder) ed i modelli di Coaching Breve Strategico e Problem Solving Strategico (sviluppati dal Centro di Terapia Strategica - CTS - di Arezzo, diretto dal prof. Giorgio Nardone).
OBIETTIVI DEL CORSO
- Apprendere le basi del modello di Problem Solving Strategico
- Ampliare la propria sfera di influenza
- Riconoscere e valorizzare i processi di apprendimento (propri e degli Studenti)
- Sviluppare un proprio stile di ascolto efficace
- Investire sulle relazioni grazie all'Ascolto Attivo
- Affinare la propria intelligenza non verbale
- Rendere la propria comunicazione didattica efficace
- Sviluppare uno stile comunicativo flessibile
- Esplorare i vantaggi del linguaggio analogico
- Rispettare i diversi stili di apprendimento
- Proporre una comunicazione multisensoriale (Visivo, Auditivo, Cenestesico)
PROGRAMMA D'AULA
- Il modello di Problem Solving Strategico
- L'analisi funzionale del problema e la definizione degli obiettivi
- Le tentate soluzioni disfunzionali e le eccezioni positive
- La tecnica del come peggiorare e lo scenario oltre il problema
- I 4 livelli di apprendimento (confrontarsi con la confusione e la frustrazione)
- Cos’è l'Ascolto Attivo e come praticarlo
- Scegliere il contesto e il momento migliori
- Le 6 parti del corpo necessarie per praticare un ottimo ascolto
- Posizione one-up e one-down
- La tecnica del riassumere per ridefinire
- La Comunicazione Non Verbale (CNV) a Scuola
- Cogliere e comprendere i principali segnali del linguaggio del corpo
- Come individuare i segnali di tensione e offrire il proprio supporto
- Rendere la propria comunicazione didattica efficace
- Alcune strategie per coinvolgere
- Il modello AIDA
- Stimolare i quattro bisogni emotivi degli Studenti
- La tecnica del go-first
- I sei principi della persuasione di Robert Cialdini
- I diversi stili di apprendimento
- Linguaggio analogico
- Le diverse tipologie di linguaggio analogico
- Come dosare linguaggio logico e analogico