Primo Convegno nazionale delle reti di Biblioteche scolastiche
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Programma
9.30 Accoglienza, registrazione
10 - 10.15 Saluti dell’Ateneo, dott.ssa Giuliana Sgambati, LUMSA
10.30 -12.45 Ciclo di interventi: "LE RAGIONI E LE FORME DELLA COOPERAZIONE"
10.30 - 11.00 Cooperazione e sostenibilità nella biblioteca scolastica, introduzione di Fabio Venuda (Università degli studi di Milano) e Giovanni Solimine (Università La Sapienza di Roma)
11.00-12.45 Coordina Fabio Venuda
Interventi
"Tre proposte per rafforzare il ruolo delle biblioteche scolastiche", Gino Roncaglia, Università della Tuscia
"Le biblioteche scolastiche nella rete dei servizi bibliografici nazionali", Simonetta Buttò, Istituto Centrale per il Catalogo Unico
"La rete integrata umbra delle biblioteche innovative per il prestito digitale", Olimpia Bartolucci, Regione Umbria, Sezione Biblioteche e Archivi Storici
"Rete delle Reti, una nuova stagione per le biblioteche pubbliche, una nuova alleanza per le biblioteche scolastiche.", Gianni Stefanini, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord - Ovest (MI)
"CastellinRete biblioteche comunali e biblioteche scolastiche insieme in cammino", Giacomo Tortorici, Consorzio SBCR (Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani)
"L'esperienza romana: Bibliopoint delle scuole crescono", Antonio Trimarco, Reti Bibliopoint di Roma
"Mappa delle Reti di Biblioteche Scolastiche esistenti", Antonella Biscetti e Maria Riccarda Bignamini, Torino Rete Libri
12.45 - 13.45 PAUSA PRANZO
13.45 - 17.30 Ciclo di interventi "LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE IN RETE"
13.45 - 15.00 Verso l’elaborazione delle linee guida alla cooperazione delle reti di BS, coordina Maurizio Caminito
Interventi
"Il Progetto per un sistema integrato tra reti di Biblioteche Scolastiche e di Pubblica lettura", Antonella Biscetti e Maria Riccarda Bignamini, Torino Rete Libri
"Meglio ben accompagnati che soli, il senso della rete", Angelo Bardini, Rete Biblòh
"Insieme è meglio! Esperienze di sostenibilità", Mario Priore, Rete BS Potenza
"Prime esperienze di reti bibliotecarie scolastiche nel Cilento", Anna Maria Vitale, Rete BS Cilento
"Equilibri in rete. UdineReteLibri e il Bando per Poli di Biblioteche Scolastiche", Costanza Travaglini, UdineReteLibri, GdL AIB-FVG Biblioteche scolastiche
15.00 - 17.00 Percorsi e strumenti nelle linee guida per attivare una Rete di BS
Gruppi di lavoro a cura dei Coordinatori di Rete di BS
Servizi indispensabili: il livello minimo di spazi e servizi per attivare una Biblioteca Scolastica (coordina Angelo Bardini)
Organizzare una rete di Biblioteche Scolastiche: modalità, vantaggi e criticità della cooperazione (coordinano Antonella Biscetti e Maria R. Bignamini)
Il ruolo didattico della Biblioteca Scolastica e della Biblioteca Pubblica, anche in una prospettiva di rete (Coordinano Mario Priore e Costanza Travaglini)
Verso un sistema integrato: una collaborazione possibile tra Biblioteche scolastiche (nei diversi gradi di istruzione) e Biblioteche Pubbliche (coordina Anna Maria Vitale)
17.00 - 17.15 Spunti di riflessione e discussione provenienti dai tavoli di lavoro
17.15-17.30 Conclusioni e annuncio Convegno Scuola Stelline, Milano 11 marzo 2020