Pannello azioni
Previsioni vendemmiali 2022
Previsioni vendemmiali 2022 nel Veneto, nel restante Nord-Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Previsioni vendemmiali 2022 nel Veneto, nel Nord-Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna -48^ Edizione –
Mercoledì 24 agosto 2022 ore 10.00
L’evento può essere seguito in diretta su ZOOM e FACEBOOK VENETO AGRICOLTURA - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al link https://trittico2.eventbrite.it
Gli iscritti riceveranno via mail, entro il giorno precedente l’evento, il link per il collegamento Zoom
La superficie vitata nel Veneto nel 2021 è salita a circa 94.000 ettari (+1,3% rispetto all’anno precedente) per una produzione totale di uva raccolta pari a circa 14 milioni di quintali (-0,3%). Alla crescita della superficie, si è associato un calo delle rese (-1,5%) che ne ha controbilanciato gli effetti, generando un deciso incremento delle quotazioni medie delle uve (0,74 €/kg, +27,6%). Lo scorso anno, la produzione totale di vino nel Veneto è stata di 10,9 milioni di ettolitri (+1%), quantità che per il 76% è costituita da vini DOC. Anche nel 2021 il Veneto, relativamente all’export di vino, si è confermato Regione leader in Italia, con una quota del 35% sul totale nazionale esportato, per un valore pari a circa 2,5 miliardi di euro (+11,1%).
Sono questi solo alcuni numeri che confermano l’importanza del settore vitivinicolo nel Veneto e inquadrano il contesto in cui si svolge il focus sulle previsioni vendemmiali, secondo incontro del Trittico Vitivinicolo 2022 che, come è ormai tradizione, fornisce agli operatori del comparto un quadro previsionale dell’imminente vendemmia non solo nel Veneto, ma anche nel restante Nord Est, nelle principali Regioni vitivinicole italiane, nonché in Francia e Spagna.
La “storica” iniziativa, giunta quest’anno alla 48^ edizione, promossa da Veneto Agricoltura con Regione del Veneto, AVEPA, ARPAV, CREA-VE Conegliano, UVIVE, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Province Autonome di Bolzano e Trento, si svolgerà mercoledì 24 agosto (ore 10:00) sulla piattaforma ZOOM.
I dati di previsione vendemmiale, acquisiti sul territorio dagli Uffici preposti di AVEPA, Regione Friuli-Venezia Giulia e Province di Bolzano e Trento, nonché da una Rete costituita da una serie di operatori in rappresentanza di alcune Cantine e Consorzi delle diverse aree viticole venete, saranno illustrati e analizzati dal team di esperti promotori dell’incontro. Inoltre, nel corso del focus, grazie al contributo di alcuni esperti, sarà presentato il quadro prevendemmiale nelle principali Regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna.
PROGRAMMA
Ore 10:00
Saluti e introduzione dei lavori
Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura
Riccardo Velasco, Direttore di CREA-VE Conegliano
Pierclaudio De Martin, Presidente Unione Consorzi Vini Veneti DOC e DOCG
Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto
Ore 10:20
La vendemmia 2022 in Italia e non solo:
Piemonte - Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte
Lombardia - Lorenzo Craveri, ERSAF - Regione Lombardia
Emilia-Romagna - Giovanni Nigro, Centro Ricerche Produzioni Vegetali
Toscana - Paolo Storchi, Crea Viticoltura Arezzo
Puglia - Gianvito Masi, Crea Viticoltura Turi (Ba)
Sicilia – Dino Taschetta, Istituto Regionale Vini e Oli della Sicilia
Francia – Gabriele Castelli, Federvini
Spagna - Jorge Jaramillo, giornalista
Ore 11:00
L’andamento meteorologico 2022 nel Veneto
Francesco Rech, ARPAV - DRST U.O. Meteorologia e Climatologia
Ore 11:20
Annata 2022 e primi dati previsionali della vendemmia nel Veneto e nel Nord Est d’Italia
Diego Tomasi, in rappresentanza del sistema dei Consorzi di Tutela del Veneto
Patrick Marcuzzo, CREA-VE Conegliano
Coordina Renzo Michieletto - Veneto Agricoltura