Presentazione risultati Efflics: fluidi eco-friendly per l'oleodinamica
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Quali sono i migliori oli eco-compatibili da utilizzare in macchine volumetriche?
Esistono tecnologie in grado di riconoscere lo stato di usura dei fluidi e di stimarne la vita residua, evitando sprechi e prevenendo guasti improvvisi negli impianti?
Di questo e più in generale delle opportunità e delle problematiche che interessano il settore dell'oleodinamica si parlerà in occasione dell'evento di presentazione dei risultati del progetto Efflics: eco-friendly fluidics for fluid power, che si terrà il 19 gennaio in diretta streaming dal Tecnopolo di Reggio Emilia.
Efflics è un progetto di ricerca industriale finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014 - 2020 e dal Fondo per la coesione e lo sviluppo, incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per il settore dell'oleodinamica. In particolare il progetto aveva come obiettivo:
- la selezione del fluido eco-friendly più indicato per lo sviluppo di trasmissioni di potenza innovative nei settori di interesse del progetto;
- la redazione di linee guida per la progettazione di componenti di macchine volumetriche operatrici di interesse per il settore industriale;
- la realizzazione di rivestimenti ad elevata affinità con fluidi eco-friendly;
- lo sviluppo di un sensore per misurare lo stato di invecchiamento dei fluidi;
- lo sviluppo di una metodologia sperimentale per la qualificazione della vita utile di un fluido in normali condizioni di impiego.
Parteciperanno all'evento referenti e rappresentanti dell'ecosistema regionale dell'innovazione, tra cui referenti ART-ER e referenti del Clust-ER Mech, in particolare rappresentanti della value chain FLUIDPOWER. Interverrà Vincenzo Colla, Assessore della Regione Emilia-Romagna con delega allo sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione.
Programma dell'evento (in fase di definizione)
9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti
9.30-9.45 Intervento Vincenzo Colla, Assessore della Regione Emilia-Romagna con deleghe a sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione,
9.45-10.00 Presentazione del progetto e inquadramento generale - Prof. Michele Pinelli
10.00-10.20 Laboratorio MechLav - Prof. Michele Pinelli
10.20-10.40 CNR-ISTEC - Dott. Federico Veronesi
10.40-11.00 CNR-STEMS - Ing. Pietro Marani
11.00-11.20 Laboratorio InterMech - Prof. Massimo Milani
11.20-11.40 Testimonianze aziendali
11.40-12.00 Interventi di:
- Clust-ER MECH: Angelo Pucci, co-chair della Value Chain FLUIDPOWER
- ART-ER: Marina Silverii, Executive Director
Chiusura: Prof. Michele Pinelli