Presentazione progetto EFFLICS - Ecomondo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Efflics è un progetto di ricerca industriale finanziato da POR FESR Emilia-Romagna 2014 - 2020 e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC). Il progetto mira allo sviluppo di nuove metodologie di progettazione di componenti oleodinamici capaci di lavorare con fluidi eco-compatibili e in grado di garantire - a parità di utilizzo con oli minerali e fluidi sintetici - medesime performance ed efficienza. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di un "naso elettronico" in grado di riconoscere lo stato di invecchiamento dei fluidi. Il principale obiettivo del progetto è la progressiva sostituzione e in ottica la definitiva eliminazione di oli sintetici con oli eco-friendly e degradabili.
Efflics coinvolge 4 laboratori di ricerca industriale (MechLav, Intermech, CNR STEMS, CNR ISTEC) e 3 aziende partner: ZF, Oilsafe e Dana Brevini Italia S.r.l.
L'evento offrirà l'opportunità a tutti i partecipanti di conoscere i risultati del progetto e attraverso la tavola rotonda conclusiva nella quale ampio spazio è dedicato ai referenti aziendali e rappresentanti del Clust-ER regionale per la meccatronica e motoristica, sarà possibile approfondire i potenziali sviluppi, le problematiche e le soluzioni da attuare per favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile del settore.
Il programma nel dettaglio:
Presidente di sessione
Prof. Michele Pinelli, Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara
Programma
9.30-9.45 Presentazione del progetto: obiettivi, contesto, risultati attesi Prof. Michele Pinelli
9.45-10.45 Presentazione dei laboratori
9.45-10.00 Prof. Michele Pinelli, Laboratorio MechLav
Simulazione CFD di macchine volumetriche con fluidi eco-friendly
10.00-10.15 Prof. Massimo Milani, Laboratorio Intermech Mo.Re
Verifica delle prestazioni di macchine volumetriche operatrici in ambiente eco-friendly
10.15-10.30 Ing. Ambra Fioravanti, CNR STEMS
Monitoraggio dello stato di fluidi eco-friendly con sensori per gas nanostrutturati
10.30-10.45 Ing. Federico Veronesi, CNR Istec
Progettazione e realizzazione di rivestimenti nanostrutturati ad elevata bagnabilitá
10.45-11.15 Tavola rotonda con referenti delle aziende attive sul progetto e Angelo Pucci, chief strategic manager di Salami S.p.A. e co-chair della Value chain FluidPower del Clust-ER regionale per la meccatronica e la motoristica.
Stato dell’arte, problematiche, soluzioni, nuovi scenari per il settore industriale e focus sulle competenze.
11.15-11.30
Q&A
Chiusura dell'evento, saluti e ringraziamenti