Presentazione "PERCHÉ SANREMO È SANREMO" • Vittorio Polieri e Adriano Pugno
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Modera Cristina Catanese.
IL LIBRO
1995. Pippo Baudo salva un uomo a cavalcioni sulla balconata.
2010. L’orchestra insorge contro il brano di Pupo ed Emanuele Filiberto.
2020. Le brutte intenzioni, la maleducazione.
Questi e altri mille sono i motivi per cui “Sanremo è Sanremo”, e il libro che avete tra le mani li prende tutti sul serio. Un Festival che ha toccato vette altissime ed è crollato sotto i colpi dei reality, per poi rialzarsi più forte che mai grazie ai millennials. Polieri e Pugno raccontano Sanremo non solo come fenomeno musicale e di costume, ma anche come rifugio di una generazione: sono i trentenni ad aver salvato il Festival o è il Festival ad aver salvato loro?
GLI AUTORI
Adriano Pugno
Dopo la Laurea Magistrale in Lettere, si è diplomato alla Scuola Holden dove lavora occupandosi della didattica di Academy, il nuovo percorso universitario. Ha cofondato la rivista culturale «Tropismi» e ha già scritto per Edizioni Epoké il saggio Hanno ucciso l’Uomo Gatto (2019). Ha scritto articoli su letteratura, musica e televisione per «Repubblica» e «Vice». I suoi racconti sono stati pubblicati da «Narrandom», «uonnabi», «Malgrado le mosche» e «La Stampa».
Vittorio Polieri
Dopo aver frequentato la facoltà di Lettere, si è diplomato alla Scuola Holden e oggi lavora nella redazione di Che tempo che fa (Rai3), il talk condotto da Fabio Fazio. Ha lavorato per il Salone
Internazionale del Libro di Torino e come content creator per la Scuola Holden. Si è occupato di comunicazione per soggetti privati e ha curato le relazioni esterne per il Google Developer Group -
Torino. Scrive di letteratura, cinema e televisione per la rivista culturale «Tropismi».