Presentazione libro "Cattaneo o Bonaparte? " (Alessandra Guerra)
Data e ora
Località
Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Via Duca d'Aosta
34077 Ronchi dei Legionari
Italy
Presentazione dell'ultimo libro di Alessandra Guerra (Già Presidente della Giunta Regionale FVG)
Informazioni sull'evento
Cattaneo o Bonaparte? Una proposta federalista mancata (Bonanno, 2021)
Perché non siamo diventati uno stato federale? Ci abbiamo provato davvero, con estrema onestà e attraverso un dibattito talmente avvincente da coinvolgere tutti gli schieramenti politici presenti in Parlamento? Abbiamo accolto e discusso veramente ogni proposta credibile giunta, anche e forse soltanto dall'''unione" dei soggetti che governano il territorio italiano in "periferia"? Dopo il disastroso azzeramento di leader causato da Tangentopoli, la destra di Fini e la sinistra di D'Alema, cercarono di sdoganare, con intelligenza e tantissima pazienza, le rispettive storie "antiche". Berlusconi e la Lega aiutarono tale processo fino al terribile ritiro di Bossi dalla scena politica. E dopo? Il centro-sinistra continuò a modo suo il processo e il centro-destra si spostò un po' troppo a destra. Bossi e Fini non l'avrebbero mai permesso: uno voleva il federalismo, l'altro il presidenzialismo. Queste due "rivoluzioni" costituzionali avrebbero forse trasformato il nostro Paese in uno stato laico e "progressista"; avrebbero costretto la politica italiana a bipolarizzarsi davvero; avrebbero sconfitto il populismo e permesso alla sinistra di trasformarsi in ciò che da molto tempo desidera: un partito democratico su modello americano.
Alessandra Guerra
Laureata in Lettere, è stata insegnante nelle scuole medie ed ha collaborato con vari musei d'arte.
Iscritta alla Lega Nord, nel 1993 venne eletta consigliere regionale e fu assessore alla cultura; nel 1994, dopo una grave crisi politica che aveva investito il Friuli-Venezia Giulia, venne nominata presidente ad interim della regione, carica che conservò fino al 1995. In questo periodo ricopri anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Dal 15 giugno 2001 al 23 giugno 2003 è Vice Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Assessore all'Istruzione e Cultura.
Conversa con l'autrice: Carlo Bartoli
Dal 2021 è il nuovo Presidente dell’Ordine dei giornalisti. Prima di essere nominato presidente del Consiglio nazionale, Bartoli è stato presidente dell’ODG Toscana per 11 anni e, nell’ultima consiliatura, ha fatto parte del Cnog. Bartoli insegna Comunicazione Giornalistica e Giornalismo Digitale all’Università di Pisa ed è stato giornalista per Paese Sera, La Nazione e Il Tirreno. Ha iniziato la carriera come collaboratore di Paese Sera e poi al Tirreno e alla Nazione. Nel 1986 viene assunto al Tirreno dove ha lavorato in varie redazioni prime come vicecaposervizio, poi caposervizio e vicecaporedattore. Ha collaborato anche con la testata economica Il Mondo. Nel 2013 ha gestito l’esperimento digital first per il gruppo Espresso nelle redazioni di Prato, Montecatini e Pistoia. Dal 2001 al 2006 è stato presidente dell’Associazione Stampa Toscana. Appassionato dell’evoluzione del giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia applicata al mondo digitale e all’etica dell’informazione, ne ha parlato spesso intervenendo nei principali festival del giornalismo italiani (Perugia, Varese, Prato) e in convegni dei vari Ordini professionali. È autore del libro Introduzione al giornalismo per ETS. Nel 2018 ha pubblicato con Carocci un contributo sull’etica dell’informazione all’interno del volume Etiche applicate a cura di Adriano Fabris. Nel luglio 2019 ha scritto per Pacini editore L’ultimo tabù, un libro che indaga le modalità con cui media, blogger e utenti dei social media comunicano e commentano i suicidi.