Presentazione del corso online di Mindfulness per la riduzione dello stress
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Presenteremo gratuitamente il nuovo protocollo MBSR online martedì 6 ottobre 2020 dalle ore 21 alle 22:15 circa.
La presentazione avverrà sulla piattaforma Zoom e riceverai il link dell'evento una volta che ti sarai iscritto gratuitamente.
Sarà un’ottima occasione per provare una pratica di Mindfulness, sapere qualche cosa di più e disporre di uno spazio aperto dedicato a domande e risposte. Ti aspettiamo!
Perchè un protocollo online?
Pur continuando a credere che incontrarsi dal vivo in gruppo sia un aspetto importantissimo di un percorso basato sulla Mindfulness, in questo periodo così poco chiaro e mutevole abbiamo deciso di tutelare voi e noi attraverso la scelta di un percorso completamente online su Zoom.
L'intenzione del percorso
Nonostante la modalità online, l'intenzione di questo percorso rimane la stessa: lavorare con gentilezza su attenzione e consapevolezza. Tutto questo può davvero esserci utile per gestire la nostra routine quotidiana e le nostre emozioni più difficili, per vivere appieno il cambiamento nel quale ci siamo trovati catapultati, per rimanere lucidi e stabili, nonostante tutto.
Crediamo che un percorso del genere possa essere utile a chiunque si trovi in una situazione di stress e difficoltà personale o semplicemente sia curioso di apprendere un metodo nuovo per prendersi cura di sé stesso, per conoscersi in profondità, per imparare qualcosa da questo momento complicato per tutti.
Che cos'è il protocollo MBSR?
Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR ) è il protocollo psico-educativo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness più utilizzato nel mondo. Validato da migliaia di rigorosi studi scientifici, è stato ideato dal Prof. Jon Kabat Zinn (Medical School, University of Massachusetts, USA) e intende offrire a chi vi partecipa un modo nuovo di approcciarsi e affrontare lo stress, la sofferenza fisica e psicologica e i problemi quotidiani: la pratica di consapevolezza (Mindfulness) offre la possibilità di vivere in modo più consapevole e soddisfacente la propria quotidianità, utilizzando risorse personali spesso non riconosciute e coltivando una piena attenzione al momento presente.
Numerosi studi hanno evidenziato la validità dell’approccio MBSR e gli ambiti d’intervento riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale sono:
• Stress (ogni situazione in cui si ha la sensazione di non avere il controllo sulla propria vita, sia nel campo lavorativo sia nella sfera interpersonale e privata),
• Disagio psicologico (ansia, attacchi di panico, sindrome da fatica cronica, disturbi del sonno), condizioni mediche (dolore cronico, ipertensione, malattie cardiovascolari, asma, disturbi gastrointestinali, patologie cutanee),
• Prevenzione e benessere
Il percorso MBSR online prevede 8 incontri a cadenza settimanale ed una giornata intensiva di pratica. Il lavoro a casa, parte integrante del corso, aiuterà a consolidare e comprendere i nuovi strumenti proposti.
Il corso autunnale 2020:
Il protocollo partirà martedì 13 ottobre e terminerà martedì 1 dicembre 2020. Si terrà online sulla piattaforma Zoom e sono previsti 8 incontri settimanali (ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30 circa) ed una giornata intensiva.
Ecco le date:
Martedì 13, 20, 27 ottobre;
Martedì 3, 10, 17, 24 novembre;
Martedì 1 dicembre.
Giornata intensiva sabato 21 novembre (ore 9-12, 14-17).
Il percorso partirà una volta raggiunto il numero di 7 partecipanti.
Gli istruttori che ti seguiranno durante il percorso:
Niccolò Gorgoni
Psicologo, Psicoterapeuta in formazione presso NOUS, Istruttore Mindfulness riconosciuto da AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness)e Mindful Schools (USA) e Istruttore di Mindfulness Interpersonale riconosciuto da Metta Programs (USA).
Daniela Rosadini
Psicologa, Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza in formazione, Istruttrice Mindfulness riconosciuta da AIM (Associazione Italiana per la Mindfulness) e Mindful Schools (USA) e facilitatrice del Circle of Security Parenting riconosciuta dal Circle of Security International.