Presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca FD.NEW 2021-2022

Pannello azioni

La vendita termina a breve

Presentazione dei risultati del Progetto di Ricerca FD.NEW 2021-2022

Progetto che mira allo studio dei possibili cambiamenti epidemiologici della malattia che possono aver contribuito all'attuale recrudescenza

Di VENETO AGRICOLTURA

Quando e dove

Data e ora

mer 31 mag 2023 14:30 - 17:30 CEST

Località

Viale dell'Università, 14 14 Viale dell'Università 35020 Legnaro Italy

Informazioni sull'evento

  • 3 ore
  • eTicket mobile

PROGRAMMA

SALUTI E INTERVENTI INTRODUTTIVI

Federico Caner - Assessore all’Agricoltura, Regione del Veneto

Lucio Della Bianca, Sergio Carraro - U.O. Fitosanitario, Regione del Veneto

Paola Gotta - Settore fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Regione Piemonte

RELAZIONI

Analisi delle strategie insetticide adottate nei vigneti con recrudescenza di Flavescenza dorata

Enea Guerrieri - Università di Verona

Indagini spazio-temporali dei ceppi del fitoplasma di Flavescenza dorata su vite

Luisa Filippin - CREA Viticoltura ed Enologia

Ecologia e presenza del fitoplasma in vettori noti e potenziali della malattia

Nicola Mori - Università di Verona

Identificazione del fitoplasma di Flavescenza dorata nella vegetazione dell’agroecosistema vigneto

Elisa Angelini - CREA Viticoltura ed Enologia

Il quadro epidemiologico della Flavescenza dorata in Veneto:?Vally Forte - CREA Viticoltura ed Enologia

Moderatore

Stefano Boncompagni - Settore fitosanitario e difesa delle produzioni Regione Emilia-Romagna

17.30 - Conclusione dei lavori

In occasione dell’incontro verrà presentato l’APP per il monitoraggio informatizzato di Scaphoideus titanus e dei Giallumi

a cura di Luca Toninato - Enogis srl e Luana Marcon - Extenda Vitis

_____________________________________________________________________

Il Progetto di Ricerca FD.NEW 2021-2022 “Cause associate alle nuove epidemie di Flavescenza Dorata in Veneto” è stato realizzato in attuazione della DGR del Veneto n. 1735 del 15.12.2020.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
VENETO AGRICOLTURA

Veneto Agricoltura, l’Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario è l'ente strumentale della Regione del Veneto, che svolge attività di supporto alla Giunta Regionale nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca. Inoltre si occupa di ricerca applicata e sperimentazione finalizzate al collaudo e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e organizzative volte a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive, la sostenibilità ambientale, nei comparti agricolo, agroalimentare, forestale e delle pesca. E anche diffusione, supporto e trasferimento al sistema produttivo delle innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto, ivi compresi i processi di valorizzazione e certificazione della qualità, anche avvalendosi di strutture produttive private rappresentative delle diverse realtà produttive del territorio regionale; salvaguardia e tutela delle biodiversità vegetali e animali autoctone di interesse agrario, naturalistico e ittico nonché gestione del demanio forestale regionale. Ha il compito di raccordo fra strutture di ricerca presenti sul territorio regionale, al fine di trasferire e testare la domanda di innovazione proveniente dagli operatori.

Veneto Agricoltura - Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario 
Viale dell’Università, 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel. 049/8293711 Fax. 049/8293815  e-mail: info@venetoagricoltura.org

 

La vendita termina a breve