Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Prepariamoci. Le sfide del cambiamento climatico

Pannello azioni

ott 04

Prepariamoci. Le sfide del cambiamento climatico

L'evento è realizzato nell'ambito della mostra "Capire il cambiamento climatico"

Presso Fondazione CRC

Quando e dove

Data e ora

mar 4 ottobre 2022, 20:30 – 22:00 CEST

Località

Teatro Toselli Via Teatro Giovanni Toselli 12100 Cuneo Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

Martedì 4 ottobre, alle 20.30, presso il teatro Toselli di Cuneo avrà luogo l’evento dal titolo “Prepariamoci. Le sfide del cambiamento climatico”. La serata, che rientra nel programma di eventi collaterali alla mostra “Capire il cambiamento climatico. Acqua risorsa insostituibile”, sarà moderata da Roberto Cavallo, amministratore delegato di ERICA Società Cooperativa e noto divulgatore scientifico; sul palco si avvicenderanno il meteorologo Luca Mercalli, l’atleta Marco Olmo e l’antropologa Sara Hejazi in un talk a più voci che approfondirà il tema del cambiamento climatico e delle sfide che ci attendono.

L’evento al teatro Toselli, inoltre, vuole inoltre ricordare, a 2 anni di distanza, gli eventi alluvionali che hanno gravemente colpito la provincia di Cuneo a inizio ottobre 2020. In quell’occasione, Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo avevano promosso un intervento congiunto, realizzato in collaborazione con l’associazione cuneese LVIA, per sostenere, con un budget di oltre 1 milione di euro, interventi immediati nelle aree maggiormente colpite.

La serata è a ingresso libero, si consiglia la prenotazione.

RELATORI

Roberto Cavallo

Roberto Cavallo, dottore in Agraria, già assessore all’Ambiente, Agricoltura e Protezione Civile al Comune di Alba è amministratore delegato ERICA – Educazione Ricerca Informazione Comunicazione Ambientale - Società Cooperativa. Fondatore e past president di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), è autore di oltre 100 pubblicazioni e libri sui temi ambientali e naturalistici, tra cui Meno 100 chili ricette per la dieta della nostra pattumiera (Edizioni Ambiente), La Bibbia dell’Ecologia (Elledici), Le parole della Transizione Ecologica (Edizioni Ambiente). È protagonista dei film “Meno 100 chili-ricette per la dieta della nostra pattumiera” di Emanuele Caruso, “Immondezza – la bellezza salverà il mondo” di Mimmo Calopresti e “The Peacerunner” di Diego Zicchetti. È consulente, autore e conduttore di alcune trasmissioni radio televisive per la RAI, sui temi ambientali, tra cui “Geo&Geo”, “Ambiente Italia”, “Che tempo che fa”, “Unomattina”, “Scala Mercalli”, “Petrolio”, “Nemo”. È top Voices Ambiente di LinkedIn.

Luca Mercalli

Luca Mercalli, climatologo, master in Scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare e viaggiando in auto elettrica. È stato consulente dell'Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha partecipato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2.700 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Non c'è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).

Marco Olmo

Marco Olmo è un ultramaratoneta italiano, vincitore di numerosi trail in differenti Paesi del mondo. Dopo un periodo passato a gareggiare nella corsa in montagna e nello scialpinismo, a quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni estreme nel deserto africano, quali la Marathon des Sables, 230 km in autosufficienza alimentare nel deserto marocchino, la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia e la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai). Ha gareggiato in Martinica nel Tchimbe-Raid e ha partecipato anche alla Badwater Ultramarathon nel deserto della California. A 58 anni nel 2006 è diventato Campione del Mondo vincendo l’Ultra Trail du Mont Blanc. Si ripete nel 2007 vincendo nuovamente la gara. Nel 2016 ha vinto l’Ultra Bolivia Race in Bolivia e nel 2017 l’Ultra Africa Race in Mozambico.

È inoltre protagonista o autore di diverse pubblicazioni inerenti il tema del rapporto tra uomo, sport e natura: Correre è un po' come volare - conversazioni con Marco Olmo (2009), Il corridore - Storia di una vita riscattata dallo sport (2012), Il miglior tempo. Esercizio, alimentazione e stile di vita per essere sani e attivi a tutte le età (2016) e Correre nel grande vuoto (2018).

Sulla figura di Marco Olmo è stato realizzato, a opera dei registi Paolo Casalis e Stefano Scarafia, un film-documentario dal titolo “Il Corridore - The Runner”.

Sara Hejazi

Sara Hejazi, antropologa nata in Iran e cresciuta in Italia, è ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento e presso il dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento. Si occupa di società complesse, credi religiosi, rapporti uomo/tecnologia e uomo/ambiente. Il suo ultimo libro Il senso della specie. Perché la cultura planetaria è destino dell'umanità è uscito per i tipi di Erickson nel 2021.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Cuneo
  • Eventi interessanti a Cuneo
  • Cuneo Seminars
  • Cuneo Altro Seminars
Evento terminato

Prepariamoci. Le sfide del cambiamento climatico


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Fondazione CRC

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Visita guidata alla mostra "I colori della fede a Venezia"

    Visita guidata alla mostra "I colori della fede a Venezia"
    Visita guidata alla mostra "I colori della fede a Venezia"

    ven, feb 17, 18:00
    Via Santa Maria 10, Cuneo • Cuneo
    Gratuito
  • Laboratorio del cioccolato

    Laboratorio del cioccolato
    Laboratorio del cioccolato

    sab, feb 18, 16:00
    Via Luigi Gallo, 1 • Cuneo
    Gratuito
  • Il Sistema Imprese della Provincia di Cuneo

    Il Sistema Imprese della Provincia di Cuneo
    Il Sistema Imprese della Provincia di Cuneo

    gio, feb 23, 16:00
    Spazio Varco - Visual Audio Recording Community • Cuneo
    Gratuito
  • Coincidenza - La riproduzione fotografica dell’opera d'arte

    Coincidenza - La riproduzione fotografica dell’opera d'arte
    Coincidenza - La riproduzione fotografica dell’opera d'arte

    sab, feb 11, 18:00
    Via Roma, 15, Cuneo • Cuneo
    Gratuito
  • Cuneo Medievale: visite guidate alla città invisibile

    Cuneo Medievale: visite guidate alla città invisibile
    Cuneo Medievale: visite guidate alla città invisibile

    sab, feb 25, 15:00
    Via Roma, 17, Cuneo • Cuneo
    Gratuito
  • L'orchestra che non sapeva suonare

    L'orchestra che non sapeva suonare
    L'orchestra che non sapeva suonare

    sab, feb 11, 16:00
    Via Luigi Gallo, 1 • Cuneo
    Gratuito
  • Mirabile mysterium

    Mirabile mysterium
    Mirabile mysterium

    dom, mar 5, 19:45
    Via Santa Maria 10, Cuneo • Cuneo
    Gratuito
  • Iconografia e arte sacra nel cuneese

    Iconografia e arte sacra nel cuneese
    Iconografia e arte sacra nel cuneese

    sab, feb 25, 18:00
    Via Roma, 15, Cuneo • Cuneo
    Gratuito
  • YOUVIDEO

    YOUVIDEO
    YOUVIDEO

    sab, feb 25, 16:00
    Via Luigi Gallo, 1 • Cuneo
    Gratuito
  • Presentazione del libro "Elogio della biblioteca"

    Presentazione del libro "Elogio della biblioteca"
    Presentazione del libro "Elogio della biblioteca"

    ven, feb 24, 17:30
    Via Roma, 15, Cuneo • Cuneo
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Cuneo
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite