Prendiamoci CURA della SCUOLA - 1°Incontro
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il mondo della scuola sta vivendo senza dubbio un momento difficile, storicamente senza precedenti.
Da un lato la necessità dettata dalla pandemia, di applicare strategie educative nuove attraverso la tecnologia, dall’altro il divario socio-culturale, abbandono e dispersione scolastica.
Resta centrale il ruolo della scuola come luogo di crescita formativa e sociale.
Partendo da questa riflessione, ci proponiamo di creare un momento del confronto tra, tra docenti, studenti, associazioni: in questa fase il dialogo e le idee possono generare uno stimolo nuovo e proporre soluzioni e approcci innovativi.
L’obiettivo è quello di ragionare in una prospettiva futura pensando ad una scuola nuova, più forte e unita, non ad una semplice “ristrutturazione” dell’esistente.
Gli incontri, a cui parteciperanno (per ora attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom) interlocutori di comprovata esperienza, lasceranno spazio alla partecipazione dal basso e ad un costante dialogo aperto con chi siede nelle istituzioni, con la visione di far emergere “nuove voci” all’interno del mondo della scuola, assicurando la qualità dei contributi di chi sarà chiamato a raccontare un’esperienza o portare un punto di vista
DA DOVE PARTIRE
1. Docenti: quali sono le problematiche principali per il personale docente in questa fase di ripartenza? Quali sono le competenze che risultano essere più carenti? Quali invece i punti di forza?
2. Metodologie educative: quali sono i metodi più diffusi tra i docenti? Quali sono i casi di successo nati sull’onda dell’emergenza e quali sono le esperienze già consolidate?
3. Studenti: chi ascolta la voce degli studenti? Quale è la modalità di partecipazione che viene immaginata per loro? Quanto si sentono coinvolti? Quali complicazioni per studenti con disabilità o disturbi dell'apprendimento
4. Personale ATA: come coinvolgere e tutelare il personale scolastico tutto?
A partire da queste domande (e tante altre), vogliamo raccogliere testimonianze, buone prassi, esigenze, problematiche.
Per il primo incontro saranno presenti:
Dalle 17:30 alle 18:30
Modera: Giuseppe Carullo, Coordinatore Movimenta Campania
Intervengono:
- Antonio Nocchetti, Presidente associazione «Tutti a scuola Onlus»
- Barbara Pierro , Presidente Chi rom e chi no - Progetto Ip Ip Urrà-Infanzia Prima
- Daniela Melucci, IC Miraglia-Sogliano docente supporter Fuoriclasse in movimento – Save the Children
- Daniela Politi , Insegnate Scuola Ristori-Durante, Forcella
- Rachele Furfaro, Presidente Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli
Dirigente network di scuole "Dalla parte dei Bambini"
- Paolo Lattanzio, Socio di Movimenta - Intergruppo Parlamentare sull’Infanzia - Commissione parlamentare Cultura-Istruzione-Scienza
Dalle 18:30 alle 19:30
Modera: Emiliana Mellone, Cleanap
Intervengono:
- Anna Riccardi, Insegnate e Presidente Fondazione Famiglia di Maria
- Riccardo Giuliano, Scuola Silio Italico docente supporter Fuoriclasse in movimento – Save the Children
- Luigi Augusto Malcangi, Referente Regionale dei Programmi per la Campania Save the Children Italia Onlus
- Mario Visone, Docente e membro del gruppo educazione di "Un ponte per…"
- Rachele Furfaro, Presidente Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli
Dirigente network di scuole "Dalla parte dei Bambini"
- Alessandro Fusacchia, Socio Fondatore di Movimenta; Commissione parlamentare Cultura-Istruzione-Scienza
Ogni incontro avrà una durata di 2 ore, prevedendo anche la possibilità di interazione tra i diversi speakers ed il pubblico.