
Pannello azioni
Predictive Analytics, Digital Customer Experience & Subcription Economy
Quando e dove
Data e ora
Località
Verona Viale del Lavoro 35/B Verona Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
LA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - PREDICTIVE ANALYTICS, DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE, SUBSCRIPTION ECONOMY
L'evento si svolgerà nella forma della Tavola Rotonda. Durante l'evento saranno presentati i modelli ed un elenco di case history esemplificative.
AGENDA
Ore 16.45 Registrazione & Benvenuto
Ore 17.00 Digital Customer Experience come evoluzione dei processi CRM
La Customer Experience è la somma di tutte le esperienze che un cliente vive con un fornitore di beni e servizi, lungo l’intera durata del loro rapporto. Rappresenta, di fatto, la capacità di un’Azienda di leggere e comprendere la componente emozionale dei propri clienti e porre in atto azioni che possano soddisfarli. Con la progressiva trasformazione di beni e servizi in commodity, la Customer Experience che utilizza i processi digitali rappresenta ormai un elemento differenziante di fondamentale importanza per le aziende. Una volta identificato come operare per creare la migliore interazione con il cliente il tema è poi come raccogliere, analizzare e integrare i dati digitali esterni e interni all’azienda. Il CRM è una filosofia di business che mette il cliente al centro dei processi dell’azienda per capirne i bisogni ed anticiparne le esigenze attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti. La tecnologia rappresenta lo strumento più importante per facilitare lo sviluppo della conoscenza dei clienti, con l’obiettivo di fidelizzarne il rapporto.
Ore 17.25 Subcription Economy - Il modello di business dell'Industria 4.0
Il modello Industria 4.0 non è focalizzato solo sul recupero dell’efficienza in processi produttivi ma realizza il più importante impatto nell’evoluzione dalla fornitura di prodotti a servizi estesi. L’impatto del digitale non tocca solo sta cambiando il comportamento dei clienti, spostando sempre più i modelli di consumo da una logica di prodotto (singolo acquisto) ad una di servizio (sottoscrizione). Il valore si sposta dal prodotto al servizio. Spostarsi verso un business dei servizi dovrebbe ormai rappresentare una priorità per ogni azienda, di qualsiasi dimensione, qualunque sia il core business di cui si occupa: l’evoluzione dell’offerta appare infatti ormai chiaramente orientata in questa direzione. Un simile adeguamento ha un forte impatto su tutti i processi aziendali. Abbracciare un business di servizi significa riorientare la vendita, la produzione, la ricerca, ogni reparto aziendale: cambia il posizionamento sul mercato, cambia il marketing e il modo in cui l’azienda si propone, cambiano anche produzione, progettazione e prototipazione.
Ore 17.50 Dalla Business Intelligence ai sistemi di Predictive Analytics
I sistemi di predictive analytics rappresentano il passo successivo rispetto all’implementazione di sistemi di business intelligence. Questi ultimi forniscono la base dati di partenza per elaborare modelli predittivi. Tali modelli possono essere integrati con dati provenienti da fonti non ancora presenti nella corporate BI, magari attraverso strumenti di self service BI. I predictive analytics sono in grado di fornire vantaggi competitivi a chi li adotta, poiché sono in grado di creare una tangibile riduzione dei costi e/o un incremento dei ricavi, grazie in particolare ad una migliore allocazione delle risorse (di marketing, logistiche, …) o ad una più rapida identificazione di problemi (comportamenti fraudolenti, guasti a macchinari,…). La piattaforma SAP HANA® sta trasformando l’elaborazione dei dati. Questo impatto è dovuto a un’architettura IT radicalmente nuova, capace di svolgere in modo rapido ed efficace il task che richiede più tempo nell’elaborazione dei dati: isolare tutti i carichi di lavoro attivi, dalla lettura e scrittura al disco, e lo fa su una scala finora inimmaginabile.
Ore 18.15 Q&A