Popolazione e sviluppo: tra tempi apocalittici e apertura a tempi nuovi
Data e ora
Popolazione e sviluppo: tra tempi apocalittici e apertura a tempi nuovi. Intrecci di socialità, contesti e geografie umane
Informazioni sull'evento
Le demografia è il driver che muove molte leve ad impatto sociale. L’analisi di queste variabili può fornire delle indicazioni su come sta evolvendo il nostro tessuto sociale e indicare dei macro trend. Occorre partire da una metrica e fornire qualche dato: il tasso di sostituzione/rimpiazzo di una popolazione e di 2,1 figli per pareggiare il conto fra nati/morti; in Italia nel 1964 eravamo a 2,70 mentre oggi siamo a 1,29; il Veneto conferma il trend nazionale come pure Padova che torna oggi al minimo storico del 1963 con 208.000 abitanti. Si aprono due orizzonti su cui cercheremo di riflettere: uno a breve ed uno a medio-lungo termine; indagheremo con l’aiuto di esperti il perchè del fenomeno denatalità, le innumerevoli conseguenze, se esistono possibili interventi di mitigazione. Senza dimenticare che al tavolo della discussione siederà un convitato di pietra: la tragedia Ucraina, che di sicuro vorrà dire la sua andando a sfidare, per esempio, le fragili politiche migratorie.
In collaborazione con: Comune di Limena, UCID Padova.
Si ringrazia: famiglia De Benedetti.
L’ingresso è libero e i posti non sono numerati.
La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.
Per partecipare all’evento è obbligatorio indossare dispositivi di protezione di tipo FFP2.