PONTE DI BRENTA: L'ANTICO QUARTIERE CERAMICO DI PADOVA
Data e ora
Località
Teatro Parrocchiale Don Domenico Leonati
Passaggio Martiri delle Foibe
35129 Padova
Italy
Presentazione in prima assoluta del libro di Enrico Rampazzo sulla storia di Ponte di Brenta come "quartiere ceramico" di Padova
Informazioni sull'evento
Venerdì 20 maggio | ore 18
Teatro Parrocchiale "Don Domenico Leonati"
Passaggio Martiri delle Foibe, Ponte di Brenta Padova
PONTE DI BRENTA: L'ANTICO QUARTIERE CERAMICO DI PADOVA
un dialogo tra
Enrico Rampazzo, autore del volume, studente Università di Padova
Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Massimo Vidale, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica, Università di Padova
l'Assessore alla Cultura del Comune di Padova
e la cittadinanza di Ponte di Brenta
Il libro di Enrico Rampazzo riassume i risultati di una prima ricerca sulla storia di Ponte di Brenta come "quartiere ceramico" di Padova, almeno dal XVI secolo, e probabilmente molto prima. Mentre il ricordo e le testimonianze materiali del lavoro di dozzine di famiglie pontesane impegnate nella produzione di terraglie sta per svanire completamente, il volume fa risorgere documenti storici e carteggi tra i protagonisti della politica e della cultura italiana del '900, vecchie leggende locali, testi letterari, vasi e ceramiche varie appartenenti a una prestigiosa tradizione professionale.
Mentre i creatori delle ceramiche artistiche padovane di età post-medievale e rinascimentale hanno già un posto ben stabilito nella storia e nell'archeologia della città, il volume di Rampazzo riempie un vuoto in un certo senso "assordante". Ciò che emerge dallo studio narra di una comunità urbana non solo legata profondamente, e con molteplici fili, a vaste porzioni del territorio veneto (dalle cave di argilla dei Colli Euganei all'Accademia di Venezia e alle piazze mercantili della stessa Padova) ma anche - inaspettatamente - nota a livello internazionale. Al punto che i suoi vasai risultano protagonisti di rievocazioni petrarchesche (tema, questo, ancora tutto da riscoprire e approfondire) come di uno straordinario, "perduto" feuiletton di sapore quasi salgariano.
Cominceremo a raccontare tutto ciò alla cittadinanza, che potrà trovare, nelle suggestioni dei racconti, come nello stesso volume, ricordi e vanti relativi alla storia delle proprie stesse famiglie.
Siamo certi che il recupero di questa memoria è solo all'inizio, e che molto è ancora conservato - e deve essere tramandato - dai suoi stessi protagonisti.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Accesso consentito solo con mascherina FFP2.
Si avvisa che per una corretta gestione dei flussi di accesso del pubblico alla location, la prenotazione verrà ritenuta valida fino a 15 minuti prima dell'orario di inizio dell'evento. Dopo tale orario i posti non occupati verranno eventualmente redistribuiti e non saranno ammessi spettatori in ritardo.
Vista la capienza limitata della sala si raccomanda a chi ha prenotato di partecipare o di avvisare per tempo in caso di rinuncia per poter riassegnare i posti.