“Pomposa-Codigoro-Tresigallo”: l'arte e la storia nel Basso Ferrarese.
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un'intera giornata dedicata alla storia, all'arte e all'architettura con visite guidate all'Abbazia di Pomposa, al centro storico di Codigoro ed alle magnificenze di Tresigallo | La Città Metafisica, sulle orme di una storia condivisa.
Il tour comprende la visita guidata alle tre località sopra elencate, gli spostamenti sono da considerarsi in autonomia del visitatore; la pausa pranzo è inclusa nel prezzo.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- ore 09:30 Ritrovo presso Ufficio IAT Pomposa (di fronte al campanile Chiesa S.Maria)
- ore 10:00 Inizio visita presso Abbazia di Pomposa
- ore 12:00 Codigoro
- ore 13:30 Pranzo con prodotti del territorio
- ore 15:30 Tresigallo
- ore 17:30 Fine con assaggio di prodotti locali
TAPPE:
1) POMPOSA
Il primo documento che attesta l'esistenza del Monastero Pomposiano e della Chiesa di Santa Maria, è una lettera di Papa Giovanni VIII, dell'anno 874, dove si rivendicava la giurisdizione sul monastero contro le pretese della Chiesa di Ravenna.
Nei secoli si alternarono anni di fulgido splendore (anche grazie ad aggiunte costruttive di architettura mediorientale), grazie all'Abate Santo Guido, simbolo pomposiano di altezza spirituale e fermezza di fede; e secoli di decadimento (anche strutturale ed architettonico) dovuto ad esondazioni dei rami del Po e crisi delle vocazioni.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Abbazia di Pomposa divenne avamposto Nazista e i suoi confini divennero “succursale” della più nota “Linea Gotica” di difesa aerea e terrestre.
A conferma di ciò sono presenti alcuni bunker, manufatti di cemento armato, posti in vicinanza l'Abbazia che saranno oggetto della visita guidata.
2) CODIGORO
Codigoro, idealmente si pone come “Città gemella” di Tresigallo nella sua architettura Razionalista.
Oltre il Palazzo della Finanza (ex Casa del Fascio) e le impronte dei simboli della propaganda fascista (basi dei lampioni con i fasci littori decapitati dell'ascia) presenti ancora in Via IV Novembre, sono oggetto di spiegazione, anche le storie delle persone: la tragedia di Olga Fabbri, alla cui storia il regista Roberto Rossellini si ispirò per il ruolo di Pina affidato ad Anna Magnani nel film “Roma città aperta”e l'omicidio dei partigiani Lodovico Ticchioni e Gino Villa.
Interessante il Percorso Bassaniano dedicato al romanzo edito nel 1968 “L'airone” ambientato fra Ferrara e Codigoro, dove l'Amministrazione Comunale di Codigoro ha promosso una serie di murales all'artista Joss Peeters situati nei luoghi citati dal romanzo: il teatro, il Comune, l'ex faro, la Piazza, il Consorzio di Bonifica (attualmente non visitabile causa disposizioni anti-covid).
3) TRESIGALLO | LA CITTA' METAFISICA
Uniti non solo dalla strada “Rossonia” ma anche dalla loro architettura essenziale ed imponente definita “razionale” tipica degli anni '30, Tresigallo si attesta come “gioiello” della architettura razionale: i bagni pubblici, la Casa della Cultura, la Casa del Fascio, il cimitero Monumentale. Sarà effettuata una visita all'esterno degli edifici della città della durata di circa 2 ore.
PASTI E SPUNTINI
La visita presenterà due momenti di pausa:
PRANZO (incluso del prezzo del biglietto):
Ristorante "Locanda Albergo da ILA" - Via Pambianco, 25, 44021 Codigoro FE
Il Ristorante da ILA, lavorando solo pesce fresco metterà a disposizione dei partecipanti, una scelta fra tre primi, tre secondi e tre contorni dei prodotti del territorio, la massima espressione della freschezza dell'Adriatico"; incluso nel prezzo 1/4 di vino , acqua e caffè.
A richiesta (stesso prezzo) menù carne (per intolleranze o allergie chiamare l'ufficio turistico IAT per un menù dedicato).
APERITIVO (incluso del prezzo del biglietto):
La visita terminerà con l'inaugurazione della mostra fotografica "Acqua da bere, Delta de Po, anni '50", presso Tresigallo, e successivamente ai partecipanti sarà offerto un aperitivo a base di prosecco, focacce e "brazadela" (tipica ciambella ferrarese).
L'aperitivo sarà a cura del Bar "Da Carles" - Piazza della Repubblica, Tresigallo"
INFO
La visita è organizzata dall'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Abbazia di Pomposa
Via Pomposa Centro, 1 - 44021 - Pomposa di Codigoro (Ferrara) - Italy
Per qualsiasi informazione chiamare:
Tel. 0533 719110
Orari di apertura estivi: tutti i giorni 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00
e-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
sito: www.deltawelcome.it
e-mail: info@deltawelcome.it
La visita è organizzata in collaborazione con:
Comune di Codigoro, Comune di Tresignana, ProLoco di Tresigallo, ProLoco di Codigoro, Direzione Musei Emilia-Romagna, Associazione Torri di Marmo, Associazione Atrium.