Pomeriggi Digitali: Il podcasting per l'apprendimento in mobilità
Informazioni sull'evento
Descrizione
LO STRUMENTO PER ECCELLENZA DELL'APPRENDIMENTO IN MOBILITA'
IL PODCASTING
Relatore: Luca Piergiovanni
Serie di seminari organizzati in collaborazione con l'I.C.S. VIA BRIANZA (Bollate - MI), dedicati all'innovazione nella didattica.
La partecipazione al seminario è eleggibile all'attribuzione di crediti formativi.
Il podcasting è tra gli ambienti di Rete quello maggiormente fondato su una didattica multicanale, che unisce l’uso del testo scritto al linguaggio audio e video. Solo pochi anni fa il dizionario americano New Oxford definiva il termine podcasting come «parola dell’anno», ed oggi è considerato tra i migliori ambienti di formazione, garantendo un apprendimento “ovunque e in qualsiasi momento” attraverso i più diffusi dispositivi mobili. Con il podcasting l’utente si ritrova a propria disposizione lezioni in formato audio e video da seguire quando e dove vuole e che può ricevere in automatico e gratuitamente sul suo dispositivo. Puntate dedicate ai più svariati argomenti culturali, sono offerte gratuitamente dai importanti Network mondiali, così come dai più prestigiosi atenei: sono infatti i docenti universitari a mettere a disposizione le loro lezioni registrate per coloro che non possono frequentare i corsi o anche per chi desidera un ripasso o un approfondimento degli argomenti trattati o per i semplici appassionati. Ma in molti casi sono gli stessi studenti a diventare editori di contenuti e a produrre lezioni di vario tipo, se non addirittura vere e proprie trasmissioni radiotelevisive, con un esercizio costante nell'uso della lingua orale e scritta, per la scrittura di copioni e la loro recitazione al microfono o di fronte ad una telecamera, attualizzando in questo modo quell’attivismo pedagogico di un maestro come Freinet. Tra le varie opportunità offerte da questo corso, gli insegnanti impareranno a ricercare in Rete i podcasts didattici e a selezionarli per qualità, così da utilizzarli per il proprio aggiornamento professionale o per arricchire le lezioni; apprenderanno le regole base per la strutturazione di una trasmissione radiotelevisiva; impareranno ad utilizzare programmi come Garageband e iMovie per il montaggio audio e video.