PodLab
Pochi biglietti rimasti

PodLab

Le giornate di formazione de Il Pod pensate per chi vive (e crea) a colpi di podcast.

Da Il Pod - Italian Podcast Awards
35 follower
35 follower

Data e ora

sab, 10 mag 2025 10:30 - dom, 11 mag 2025 17:00 CEST

Località

Giardini Sonori

Stradone Farnese 29121 Piacenza Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 1 giorno 6 ore

Il PodLab è l'occasione ideale per avere un quadro completo sul mercato podcast attuale. Strutturato come un viaggio all’interno di questo mondo, permette di imparare e aggiornarsi ma soprattutto di lavorare a stretto contatto con i maggiori player di settore. Un laboratorio intesivo di due giorni condotto da grandi addetti ai lavori, tra cui Andrea Borgnino di RaiPlaySound, Alicia Fasser di Audible, Olimpia Manzoni e Francesco Buccino di Spotify.

IL PROGRAMMA:

Sabato 10 maggio
10:30 – 11:30 | Rossella Pivanti

"Progettare la serie audio"
Dall’idea alla struttura, passando per il format: come costruire una serie solida prima ancora di registrare.


11:30 – 12:30 | Rossana De Michele

"Scritto a Voce"
Perché non basta accendere il microfono e improvvisare anche se si è padroni della materia per realizzare un buon podcast.


14:30 – 16:00 | Andrea Borgnino

"Dalla radio al podcast: un viaggio nei format"
Un percorso sonoro tra archivi, documentari e grandi narrazioni audio.


16:00 – 17:30 | Paolo Buzzone

"Scrittura sonora: come dare vita al podcast con il montaggio audio"
Strumenti, tecniche e approccio creativo per far suonare bene la tua storia.


18:00 – 19:00 | Valerio Nicolosi

"Reportage dal vivo"
Dal campo al microfono: come registrare voci, ambienti e suoni per un racconto che si vede anche a occhi chiusi.


Domenica 11 maggio: LAB sulle piattaforme + esercitazioni pratiche

10:30 – 11:30 | Spotify for Creators
con Olimpia Manzoni e Francesco Buccino
Strumenti per promuovere, distribuire e monetizzare il tuo podcast.


11:30 – 12:30 | Audible
con Alicia Fasser e Francesco Bono
Come si crea una serie audio drammatizzata? Dall’adattamento alla produzione immersiva.


14:30 – 17:00 | Lavori in gruppo
Scrittura, registrazione e montaggio, seguiti da Paolo Buzzone e Rossella Pivanti. Un esercizio pratico per trasformare in podcast un’idea condivisa.



Tutti i dettagli sul programma de Il Pod sono consultabili su ilpod.it e tlon.it.

Il Pod, Italian Podcast Awards è ideato da Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Fabio Ragazzo. La direzione artistica è di Rossella Pivanti. Il premio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza.

Domande frequenti

Il PodLab è gratuito?

Si, la partecipazione al Podlab è completamente gratuita

La partecipazione è aperta a tutti e tutte?

Chiunque può partecipare alle due giornate. I posti in totale sono 80 di cui 25 riservati a cittadini e cittadine di Piacenza

Come mai ci sono solo 80 posti?

Riteniamo che un numero ristretto di partecipanti sia ottimale per poter permettere a chiunque di formarsi, fare domande ed essere seguito al meglio.

C’è un criterio di selezione per partecipare?

L’accesso avverrà in ordine di prenotazione: ad esaurimento dei posti disponibili le iscrizioni saranno chiuse

Se non riesco a trovare posto, posso entrare in lista di attesa?

Sì, sarà possibile aggiungersi alla lista d'attesa. Qualora si dovesse liberare un posto, verrai contattato tramite l'indirizzo email rilasciato durante la fase di prenotazione.

Posso partecipare ad uno solo dei due giorni?

No, il PodLab è un percorso di formazione completo, non avrebbe senso partecipare solo ad uno dei due giorni.

Posso scegliere a quali lezioni partecipare?

Il PodLab è stato creato come un percorso, tutti e tutte insieme, dall’inizio alla fine.

Non ho mai fatto podcast, è un percorso adatto a me?

Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa o preparazione iniziale

Sono podcaster con esperienza, ha senso per me partecipare?

Sicuramente in quanto podcaster con esperienza alcune cose ti saranno già note, ma crediamo sia comunque un’ottima occasione per confrontarsi, aggiornarsi e fare domande al corpo docenti.

Come si svolgeranno le due giornate?

Le giornate alterneranno lezioni teoriche, workshop pratici, laboratori. La giornata di sabato e la mattina di domenica sono dedicate alla formazione, il pomeriggio della domenica sarà dedicato alla produzione pratica di elaborati di gruppo.

Devo portare qualcosa?

Ti chiediamo se possibile di portare un paio di cuffie col cavo e un pc portatile (qualsiasi sistema operativo va bene, meglio evitare però sistemi tablet e mobile perchè è dificile installare il software e fare montaggio su essi).

Devo avere conoscenza di software o strumenti?

Non sono richieste conoscenze pregresse

Quale software useremo la domenica pomeriggio per i lavori di gruppo?

Per poter permettere a chiunque l’uso di un software gratuito e semplice utilizzeremo Audacity, ma se usi abitualmente un altro software di montaggio audio, puoi scegliere di lavorare su quello (ad esempio: Adobe Audition, Reaper, Logic Pro, ProTools, Ableton Live).

Se ho un imprevisto e non posso partecipare, come posso lasciare libero il posto?

Avvisando la segreteria con una mail all'indirizzo segreteriailpod@tlon.it.

E’ previsto attestato di partecipazione?

Certo! Al termine del percorso sarà rilasciato Attestato di Partecipazione al PodLab

Il percorso rilascia CFU, crediti legati a qualche albo professionale, è riconosciuto dal Ministero?

Il percorso non rilascia crediti, ma la formazione che ti porterai a casa varrà molto di più :)

Se ho domande a chi posso scrivere?

Manda una mail a: segreteriailpod@tlon.it

Organizzato da

Gratuito