PLAY ALGHERO | La città si mette in gioco
Data e ora
Località
Alghero
Largo Lo Quarter - Sala conferenze al secondo piano
07041 Alghero
Italy
LANCIO DEL PROGETTO #PLAYALGHERO E TAVOLA ROTONDA "Innovare la città attraverso la gamification"
Informazioni sull'evento
#PLAYALGHERO prende ufficialmente avvio con la presentazione delle esperienze di gioco ispirate al patrimonio culturale della città: dieci giochi analogici e digitali realizzati attraverso il prezioso contributo di esperti del settore, start up, giovani imprese culturali, il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Sassari e la cittadinanza attiva, anche con l’obiettivo di incentivare e supportare lo sviluppo di iniziative di innovazione sociale e la creazione di nuove opportunità lavorative nel settore del game design declinato al turismo e alla cultura.
Alla presentazione seguirà un incontro pubblico in cui esperti di gaming, operatrici e operatori turistici e culturali, architetti, urbanisti e designer avvieranno una riflessione sull'importanza di trasformare i monumenti in un’esperienza di gioco e di divertimento, di interazione con la storia e con l’identità della città, di scoperta attraverso modalità nuove, più dinamiche e coinvolgenti, del suo patrimonio museale, naturale, artigianale e culturale.
PROGRAMMA
Ore 10:00 Saluti Istituzionali
Dalle 10:30 alle 11:15 Play Alghero – la città si mette in gioco
Strategia generale e presentazione dei giochi
Intervengono
- Maria Giovanna Fara - Project manager Fondazione Alghero
- Fabio Viola – Game designer Fondazione Alghero
- Nicolò Ceccarelli - Professore Associato Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Dalle 11:15 alle 11.30 Coffee break
Dalle 11:30 alle 13:00 Tavola Rotonda - Innovare la città attraverso gamification
Come la gamification può contribuire al rilancio dei territori e alla creazione di nuovi prodotti turistici? Quale ruolo può avere l'esperienza ludica nella trasformazione degli spazi urbani, nello sviluppo e nel coinvolgimento del pubblico e nelle relazioni tra cittadini e visitatori?
Modera Edoardo Colombo - Esperto di innovazione specializzato nella trasformazione digitale del turismo per la Pubblica Amministrazione e per le imprese
Intervengono
- Daniel Asmar – Docente universitario American University of Beirut - coordinatore progetto MED GAIMS
- Andrea Ligabue – Direttore Artistico Festival Play Modena
- Fabio Viola – Game designer, docente universitario e fondatore Collettivo TuoMUseo
- Elisa Ghisu - Esperta in didattica museale e urban games Tamalacà Srl
L'incontro si inserisce nell’ambito del progetto europeo MED GAIMS GAmifIcation for Memorable tourist experienceS, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin con un contributo di 2.1 milioni di euro.
Fondazione Alghero, che è uno dei partner del progetto che vede coinvolte altre sei organizzazioni in Libano, Spagna e Giordania, ha ricompreso i giochi fisici e digitali che interessano direttamente il suo territorio sotto il brand di “Play Alghero”, puntando così a rivoluzionare la tradizionale visita ai siti culturali utilizzando tecniche e tecnologie della gamification, sia analogiche che digitali, per innovare e rendere unica l’esperienza di chi visita i territori coinvolti nel progetto.