Pillole di Ecofuturo per curare la febbre della Terra
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Una data non certo casuale quella del 3 ottobre prossimo, vigilia del 4 ottobre, consacrata a San Francesco, patrono d'Italia e da sempre grande riferimento spirituale per la difesa e la tutela dell'ambiente, quando dalle 10:00 alle 13:00 presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente gli ecoinnovatori di Ecofuturo presenteranno una selezione ragionata di tecnologie per decarbonizzare il pianeta, efficaci, efficienti, rinnovabili, sostenibili finanziariamente ed energeticamente (L'evento era originariamente programmato per il giorno 4, ma anticipato al giorno 3 per un inderogabile impegno subentrato al Ministro Costa).
Alla presenza del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa e del Presidente della Commissione Industria del Senato Gianni Girotto, saranno i cofondatori di Ecofuturo Festival, Fabio Roggiolani, Jacopo Fo e Michele Dotti, insieme al Direttore di Qualenergia Sergio Ferraris, ad introdurre gli interventi dei singoli innovatori, che spazieranno nello sconfinato universo della sostenibilità e dell'economia circolare.
A tutti gli intervenuti sarà fornita una borraccia e un ricordo dell’evento. Per chi invece non potrà essere presente sarà a disposizione la diretta streaming ed un webinar a cui chi si iscriverà potrà inoltrare domande ai relatori e al Ministro o al presidente Girotto con risposta in diretta o successivamente in via privata.
Di seguito il programma dei singoli interventi:
Averaldo Farri – Il fotovoltaico: l’energia anarchica per tutti
Giuliano Gabbani – Le geotermie per il condizionamento delle città
GB Zorzoli – Italia 100% rinnovabile
Piero Gattoni – Italia leader mondiale del biometano fatto bene
Stefano Bozzetto - La Terra salvata dalla terra
Maria Grazia Mammuccini – A tutto Bio e stop al glifosato
Ugo Moretti – Basta nuovi pozzi! Ora la CO2 si usa solo riciclata
Marino Berton – L’Italia che rinnova
Ettore Valzania – Ricostruire in legno per non ricostruire mai più
Luciano Sonda – Il Cappotto Invisibile
Sauro Pari – I pescatori spazzamare
Andrea Tavanti – Dalla bottiglia sprecata all’acqua naturizzata
Francesco Girardi – L’era della borraccia e la riduzione dei rifiuti
Massimo Centemero – I rifiuti umidi per il biometano ed il compost
Roberto Roasio – Il dual-fuel per dare gas alle vecchie signore
Stefano Corrò – La microliquefazione del Biometano per i trasporti terrestri e marittimi
Carlo Giangregorio – La mobilità elettrica per tutti
Fabrizio Piomboni – Dalla rete solo rinnovabili
Antonio Trevisi – Il reddito energetico per chi ha bisogno
Massimo Venturelli – Sì alle piccole imprese rinnovabili, no agli speculatori
Andrea Parrini – Come disinquinare le città utilizzando le due reti energetiche
Andrea Ricci – La riduzione del danno per il futuro dei trasporti pesanti
Emilio Molinari – Il cappotto invisibile
Davide Benedetti – Ecodragaggi e porti green
Giampiero Zonta – L’impresa er-etica per un’economia a servizio dell’ambiente e dell’uomo”
Andrea Grigoletto – Crowdfunding: un’altra finanza è possibile