PIACERE , DENARO!

PIACERE , DENARO!

  • Ages 12+

Conferenza spettacolo originale e unica in Italia per un'attrice ed un'economista.

Da Fondazione Cr Val di Non - Rotaliana e Giovo

Data e ora

ven, 23 mag 2025 20:45 - 22:45 CEST.

Località

Cles

Auditorium Polo Scolastico Via 4 Novembre, 35 38023 Cles Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 2 ore
  • Ages 12+
  • Parcheggio gratuito presso la location

Un viaggio tra storie, equilibri e squilibri, stereotipi, paradigmi da scardinare e proposte per costruire mondi futuri migliori a partire dalle nuove generazioni fino agli anziani perché “non è mai troppo tardi per cambiare" ideato e organizzato da Fondazione Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo.

Antonella Questa e Azzurra Rinaldi, danno vita sul palco a un originale, divertente, denso e quanto mai necessario spettacolo sulla consapevolezza finanziaria, mescolando dati economici e teatro.
L’idea è nata da due semplici domande: perché le donne non parlano di soldi?Perché hanno spesso difficoltà a chiedere quanto spetta loro? Eppure con la pandemia
il gender gap è aumentato esponenzialmente, la disoccupazione femminile è al 49%, il 37% delle donne non possiede un conto corrente, il 40% tra i 25 e i 64 anni non ha alcuna autonomia economico-finanziaria ...
A fronte di questi dati preoccupanti, Antonella Questa e Azzurra Rinaldi hanno deciso
di unire le forze e le competenze creando proprio piacere, Denaro!
Una conferenza spettacolo originale e unica in Italia, in cui ai dati economici e alla storia dell’economia, si alternano sul palco le voci di personaggi teatrali alle prese con il proprio difficile rapporto col denaro.
Il filo conduttore della serata sarà la storia di donne raccontate con ironia, mentre affrontano le numerose difficoltà quotidiane che vivono in relazione ai soldi.
Spettacolo multidisciplinare e coinvolgente, che ha come obiettivo quello di aiutare
il pubblico femminile a normalizzare il proprio rapporto con il denaro e soprattutto
a disinnescare quei meccanismi che impediscono loro di chiederlo,
diventando finalmente autonome e indipendenti!

Domande frequenti

L'evento è gratuito?

Sì, l'evento è gratuito previa prenotazione del biglietto tramite la pagina Eventbrite.

L'evento è aperto a tutti?

Ogni evento di Fondazione Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo è aperto a tutte e tutti.

L'evento è rivolto anche a bambini e ragazzi?

All'evento può partecipare anche un target giovane (14+).

L'evento sarà trasmesso in Streaming?

Al momento non è prevista la diretta Streaming.

L'evento fa parte di una rassega di eventi?

Sì, certo! La rassegna di eventi si intitola "ACHIELLEA. COLTIVARE PARITÀ" e si terrà in Val di Non (ma anche Rotaliana e Giovo) da maggio a novembre. Un percorso di comprensione, sensibilizzazione, divertimento, svago, riflessione...Per maggiori info sugli altri eventi "segui" la Fondazione qui.

Dove posso rimanere informato sugli eventi della Fondazione?

"Segui" Fondazione Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo qui, su Facebook e Instagram.

Organizzato da

Fondazione Cassa Rurale Val di Non nasce allo scopo di investire risorse in progetti che abbiano una forte ricaduta sul territorio. Fondata il 29 maggio 2018 per volere della Cassa Rurale Val di Non (oggi Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo) allo scopo di “contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell’imprenditorialità cooperativa”. La Fondazione Cassa Rurale Val di Non ha lo scopo di promuovere e sostenere, nell’ambito delle comunità locali, iniziative e attività finalizzate al miglioramento delle condizioni sociali, morali, culturali ed economiche delle persone, orientando la propria azione nel promuovere, ad esempio, attività culturali, ricerche scientifiche, attività di formazione e di sensibilizzazione. Essa favorisce e sostiene la diffusione del modello cooperativo per la crescita delle persone e delle comunità locali. Glocal l'aggettivo con cui "la Fonda", così viene spesso chiamata, utilizza per spiegare le proprie azioni volte a ideare, organizzare e promuovere progetti che si concentrano contemporaneamente sulla dimensione globale/planetaria e su quella locale.

Gratuitomag 23, · 20:45 CEST