Pesca e Laguna - Conversazione I
Data e ora
Workshop "Cibo e Laguna. Towards An Atlas" a Venezia dal 27 giugno al 9 luglio 2022
Informazioni sull'evento
Paolo della Corte (fotografo) in conversazione con Camilla Bertolini (Ca’ Foscari, We Are Here Venice), modera Alberto Barausse (Università di Padova)
Conversazione nell'ambito del workshop "Cibo e Laguna. Towards An Atlas" che si svolgerà a Venezia dal 27 giugno al 9 luglio 2022 in collaborazione tra IUAV e Università Ca' Foscari. Il workshop intende indagare il complesso sistema alimentare della Laguna di Venezia, con l’obiettivo di definirne luoghi, spazi, attori e flussi e individuare un possibile modello di “atlante del cibo”.
.
Cibo e Laguna. Towards An Atlas
Un atlante: idee
Che cos’è un atlante? Quali elementi compongono l’“Atlante del Cibo” della Laguna di Venezia?
I partecipanti saranno invitati a indagare caratteristiche, temi, categorie, suddivisioni, mappature descrittive attorno alle quali costruire un atlante del sistema alimentare della Laguna di Venezia. Rileggendo e assimilando esempi virtuosi di atlanti presentati in letteratura – come Feral Atlas dell’antropologa americana Anna Tsing o “Agriculture and Architecture: Taking the Country’s Side” di Sébastien Marot - l’obiettivo è quello di avviare la stesura e la costruzione del complesso ragionamento alla base di un atlante alimentare territoriale della Laguna di Venezia.
Microstorie del cibo nella laguna di Venezia
Quali sono gli attori, i prodotti e le filiere attive nell’area della Laguna di Venezia? Come si comportano e si manifestano nel territorio?
I partecipanti metteranno a fuoco e racconteranno le origini, i processi di coltivazione, le infrastrutture, gli ambienti, le interazioni tra prodotti e produttori, consumatori, ristoranti e alberghi, filiere, turismi alimentari, istituzioni, comuni e consorzi ecc. all’interno della Laguna di Venezia.
L’obiettivo è descrivere, mappare e leggere interpretativamente il territorio e le dinamiche relative al sistema alimentare all’interno del paesaggio lagunare.
.
Coordinamento scientifico: Marta De Marchi (IUAV), Maria Chiara Tosi (IUAV), Francesco Vallerani (Ca' Foscari)
Team organizzativo: Amina Chouairi (IUAV), Chiara Spadaro (Università di Padova, Ca' Foscari)
.
.
.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, i posti disponibili sono limitati.