Perdere peso guadagnando salute e longevità
Informazioni sull'evento
Descrizione
L’incontro affronta le più semplici problematiche del sovrappeso e dell'obesità, la morbilità associata e gli anni di vita persi a seconda delle caratteristiche del soggetto in persone sane, sia nei giovani adulti che negli anziani, compresi gli effetti paradossi.
L’alimentazione è l'assunzione di cibi e bevande con tutti i suoi aspetti di forma, sapore, profumo e convivialità, e si differenzia dalla nutrizione che è la somministrazione del complesso dei costituenti chimici di cui l’organismo ha bisogno. Dal punto di vista sanitario, il “significato” dell’alimentazione è drasticamente cambiato nell’ultimo secolo. Fino a pochi decenni fa gli scienziati erano impegnati a risolvere i problemi della carenza alimentare, proteica in particolare, o di alcuni oligoelementi o vitamine, che porteranno al debellamento di malattie come lo scorbuto, la pellagra o il rachitismo (quest’ultimo formalmente debellato negli USA nel 1954).
Oggi all’alimentazione le popolazioni occidentali non chiedono tanto la sopravvivenza dalle carestie o da gravi carenze nutrizionali (proteine, vitamine...), e nemmeno la sicurezza microbiologica, data per "scontata", ma di ridurre le probabilità di incorrere nelle più comuni e gravi malattie cronico-degenerative dette, appunto, occidentali, in particolare infarto, ictus, cancro, diabete, ipertensione, gotta, osteoporosi e molte altre fino all’influenza e al raffreddore e di allungare l’aspettativa di vita media.
Nel parlare di alimentazione uno dei temi di maggiore attualità anche se, come vedremo, non il più importante, è quello dell'obesità.
L’incontro è propedeutico ad un’attività di consulenza che ha il fine di migliorare l’equilibrio di vita dell’interessato; inteso come attività, relazioni sociali, interessi, stile alimentare.
L’adesione sarà possibile (I biglietti saranno disponibili) a partire dal 29/01/2019 fino al 19/02/2019
La conferenza verrà attivata se il 19/02/19 si saranno segnalati 15 partecipanti
Contattare direttamente l’organizzazione dell’evento all’indirizzo sfccr@gmail.com.
Relatore: https://studio-di-formazione-consulenza-consultazione.business.site/