Pannello azioni
Percorso in bici alla scoperta della bassa valle del Pecora
ESCURSIONE IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL BACINO DEL FIUME PECORA Organizzata da ASD Amici delle due Ruote – Gavorrano
Quando e dove
Data e ora
sab 16 ott 2021 08:00 - 13:00 CEST
Località
Bagno di Gavorrano Piazza P. Togliatti 58023 Bagno di Gavorrano Italy
Informazioni sull'evento
PROGRAMMA
ore 8,00 - ritrovo in piazza Togliatti, Bagno di Gavorrano (ampio parcheggio gratuito per auto)
ore 8.30 - partenza in direzione Forni di Gavorrano ed ingresso in sponda idraulica destra dell’argine del Rigiolato in direzione Puntone, l’ultimo tratto che va dal ponte in località Casone nei pressi della aviosuperficie sarà percorso su sponda sinitra fino al MAPS – Museo Archeologico del Portus Scabris
(se non percorribile per presenza di eccessiva vegetazione sarà fatta una deviazione verso la SP 60 per raggiungere il MAPS )
ore 10,30 - arrivo previsto presso il MAPS dove potremmo verificare il punto di arrivo del sentiero sulle sponde del Rigiolato – Allacciante. Piccola sosta per riposarsi e rifocillarsi
ore 10.30 – 11.00 sosta presso gli spazi esterni al MAPS e breve affaccio sul padule di Scarlino.
ore 11,00 ripresa della pedalata verso la pista ciclabile in direzione Follonica per entrare dopo poche centinaia di metri su strada bianca all’interno dell’azienda del sig. Fedi (chiesta per le vie brevi autorizzazione all’ingresso tramite bandite di Scarlino) fino a prendere l’argine dx del fiume pecora direzione Cannavota Casello Idraulico
ore 11.30 – 12.00 Breve visita agli spazi esterni del casello Idraulico di Cannavota e alle relative opere idraluche a cura della Ass. Italia Nostra e Amici Dei Caselli Idraulici della Bonifica Grossetana.
ore 12.00 - partenza per l’ultimo tratto di rientro in direzione Scarlino utilizzando la strada bianca che costeggia la ferrovia per riprendere poi, giunti in corrispondenza del ponte sul Rigiolato la sponda sinistra in direzione fosso san Giovanni, località Vallinetta , per raggiungere di nuovo i Forni di Bagno di Gavorrano e poi piazza Togliatti dove potranno essere recuperate le auto.
Or 13.00 Arrivo previsto
Tag
Info sull'organizzatore
Il Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane è stato istituito il 28 febbraio 2002 con decreto del Ministero dell’Ambiente d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Toscana (DEC/DCN/044, 2002) .
Gli Enti che compongono il Consigglio direttivo dell’Ente Parco sono il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero per i Beni e per le Attività Culturali, la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto, l’Unione del Comuni Montana delle Colline Metallifere, i Comuni di Follonica, Scarlino, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo e Roccastrada.
Il Parco, si pone l’obiettivo di proteggere, tutelare e valorizzare il patrimonio geominerario delle Colline Metallifere.
LA CETS
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) è uno strumento metodologico ed una certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile.
L'elemento centrale della Carta è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, a partire da un'analisi approfondita della situazione locale, sulla base di 10 Principi CETS sulla sostenibilità.
L'obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori