Percorso Formazione Formatori | Feeling Italian
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Le migrazioni internazionali sono una delle sfide globali del 21° secolo.
"Come Interculturaliste vogliamo cercare di fornire una risposta a questa sfida attraverso la proposta di percorsi di formazione che consentano l’empowerment di persone con background migratorio e la facilitazione di processi di inclusione in una società sempre più multiculturale".
FEELING ITALIAN. CITIZENS IN A MULTICULTURAL SOCIETY | TRAIN THE TRAINER PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE INTERCULTURALE
A CHI SI RIVOLGE
- Persone con background migratorio residenti in Italia e che vogliono acquisire strumenti per aiutare in modo professionale altri stranieri;
- Formatrici e formatori, docenti e operatori sociali che lavorano nel settore privato, pubblico e del terzo settore;
- Studenti universitari o post-universitari italiani e stranieri residenti in Italia che vogliono approfondire le tematiche legate alle migrazioni e al multiculturalismo;
- Tutti coloro i quali operano nell’ambito della facilitazione dei processi di inclusione sociale e professionale di persone con background migratorio.
PERCHE' PARTECIPARE
- Imparerai approcci e strumenti innovativi per lavorare con persone di background migratorio
- Sperimenterai attività e strumenti didattici esperienziali sviluppati attraverso il progetto Feeling Italian
- Svilupperai le tue competenze interculturali e di cittadinanza globale
I TEMI CHE AFFRONTEREMO
- Riconoscere e valorizzare l’identità (multi) culturale
- Sviluppare le competenze interculturali ed una cittadinanza globale
- Andare oltre stereotipi, discriminazioni e altre barriere all’inserimento sociale e professionale di migranti
- Attivare l’energia desiderante e focalizzare gli obiettivi
- Stimolare percorsi di sviluppo per l’inclusione sociale e lavorativa di persone con background migratorio
QUANDO E DOVE
- Venerdì 10 giugno, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
- Sabato 11 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 17:30
A Milano, presso ALTAVIA - Alzaia Naviglio Pavese n. 78/3.
COSA E' INCLUSO NEL PREZZO
- 2 giornate di formazione immersive e networking con altri professionisti
- 1 DVD con il Video didattico Feeling Italian. Citizens in a Multicultural Society
- Il Workbook Feeling Italian con 17 Attività didattiche, 17 Schede con esercitazioni, strumenti, istruzioni per condurre le attività e le riflessioni guidate, alcuni percorsi di formazione
- Lo sviluppo del tuo piano di azione o di sviluppo personale per implementare quanto effettivamente appreso
COME PARTECIPARE
Invia una mail a feelingitalianproject@gmail.com entro il 6 giugno 2022 in cui spieghi perché vuoi partecipare e cosa ti attendi dalle 2 giornate di train the trainer, ed allegando un tuo breve CV. Registrati ed effettua il pagamento tramite Eventbrite.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
- Clicca qui per scaricare il flyer con il programma
- Scrivi una email a feelingitalianproject@gmail.com
- Oppure chiama il numero + 39 340 3238701
LE DOCENTI
Maura Di Mauro - Formatrice e consulente interculturale; specializzata sui temi della diversità, inclusione e sostenibilità. Docente a contratto di Intercultural Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sui temi dell’inclusione lavorativa dei migranti è consulente per la Fondazione ISMU; per SIETAR Italia è co-ideatrice del progetto e degli strumenti didattici Feeling Italian. Sui temi della diversity & inclusion e le competenze interculturali e globali ha scritto diverse pubblicazioni
Bettina Gehrke - Professoressa di Cross-Cultural Management e Leadership Responsible. Molto appassionata di pedagogia interattiva e di autosviluppo; sta sviluppando metodi innovativi di insegnamento per diventare “cittadini globali” attraverso lo sviluppo delle competenze e delle abilità necessarie per assumere nuove prospettive ed immaginare nuove soluzioni per uno sviluppo globale e sostenibile. Negli ultimi decenni ha ricoperto incarichi di Visiting Professor in diverse università italiane, tedesche, nonché in Russia e in Cina.