
Pannello azioni
PER UNA NUOVA EUROPA - Social Cohesion Days
Quando e dove
Data e ora
gio 24 mag 2018 14:30 - 16:00 CEST
Località
Museo Spallanzani 1 Via Lazzaro Spallanzani 42121 Reggio Emilia Italy
Descrizione
Il "Vecchio Continente" sta affrontando una crisi sociale, politica ed economica che ne sta influenzando profondamente assetto e obiettivi. Il White Paper on the Future of Europe 2017 ipotizza cinque possibili scenari per l’Europa del 2025, che vanno dal consolidamento dell’agenda delle riforme sul solco dell’attuale struttura europea a quello di una cooperazione estesa a tutti gli ambiti, inclusa la costituzione di una politica estera e di difesa comuni.
Ciò che il White Paper non contempla è la possibilità di un’Europa che, cedendo alla pressione di vocazioni indipendentiste o populistiche, possa progressivamente disgregarsi, frantumando il sogno unificatore espresso nel manifesto di Ventotene ed esponendo i suoi paesi membri allo spettro di un passato, tutt’altro che remoto, di divisioni ed antagonismo.
Quella della retrocessione del processo di unificazione è dunque una prospettiva reale? Quali sono le possibili rotte da intraprendere per quell'Europa "libera e unita" teorizzata da Altiero Spinelli? Qual è la strada per realizzare un futuro di democrazia, libertà e tolleranza?
Sul tema si confrontano esponenti di Consiglio d'Europa, Università degli studi di Siena, Comune di Reggio Emilia, Politecnico di Milano, European Long Term Investor e Parlamento Europeo.
Partecipano:
Annachiara Cerri, Consiglio d’Europa
Maurizio Cotta, Università degli Studi di Siena
Serena Foracchia, Comune di Reggio Emilia
Manos Matsaganis, Politecnico di Milano
Edoardo Reviglio, European Long-Term Investors
Elena Ethel Schlein, Parlamento Europeo
Evento con traduzione
Tag
Info sull'organizzatore
I Social Cohesion Days nascono a Reggio Emilia per promuovere la diffusione ed il rafforzamento della coesione sociale in Italia. Il festival è nato nel 2014 e cresciuto grazie alla creazione di un network europeo di esperti, ricercatori, enti ed istituzioni chiamato ad agire e innovare le politiche e le azioni della coesione sociale.
Oggi il festival è diventato un appuntamento aperto ai cittadini, con la volontà di portare i temi della coesione
sociale nelle piazze.