PER UNA CITTÀ ACCESSIBILE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE - Evento on line
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
A 15 anni dalla ratifica della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità il Convegno vuole interrogarsi sullo strumento degli accomodamenti ragionevoli, ovvero su tutti quegli adattamenti, procedure personalizzate, modifiche hardware/software, quali strumenti per l’inclusione e la conciliazione vita/lavoro/cura dentro e fuori i luoghi di lavoro e di vita.
PROGRAMMA
• 9.00 : Apertura e registrazione
• 9.20 : Avvio dei lavori, saluti istituzionali e ringraziamenti:
Anna Chiesa, Disability Manager, Direttivo Fe.D.Man
Beatrice Uguccioni, Consigliera delegata alla Mobilità di Città Metropolitana, Consigliera Comune Milano
Haydée Longo, Disability Manager, Direttivo Fe.D.Man
Paolo Robutti, Presidente Abilitando ONLUS
• 9.40 : Matilde Leonardi, Istituto Besta - “Accomodamenti Irragionevoli”
• 10.00 : Paola Bucciarelli, Arkilab - “Progettazione inclusiva”
• 10.20 : Susanna Galli, Responsabile Formazione per il Sociale, Terzo settore e Pari Opportunità -“Inclusione sociale e pari opportunità nella Città Metropolitana di Milano”
Corrado Basilico, Responsabile servizio trasporto pubblico locale Città Metropolitana di Milano - “Infrastrutture per città accessibili”
• 10.40 : Coffee break
• 11.00 : Gabriele Gamberi ed Emanuela Trevisi, Asphi “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”
• 11.20 : Fabiola Silvaggi, Istituto Besta - “Mantenere e tornare al lavoro: la sfida del paziente oncologico”
• 11.40 : Patrizia Grossi, Mobility Manager ISTAT - “Strumenti per una mobilità sostenibile accessibile e inclusiva”
• 12.00 : Anna Zaghi, Novartis - “L’esperienza di Novartis”
Alessia Lorieri, Banca d’Italia - “L’esperienza di Banca d’’Italia” (in fase di conferma ufficiale)
• 12.30 : Massimiliano Bevacqua, Disability Manager, Solaris Lavoro e Ambiente - “Il Progetto PARI”
• 12.40 : Dibattito
• 13.00 : Conclusioni
Evento con interpretariato LIS
Palazzo ISIMBARDI, Via Vivaio 1, Milano