PER LE STRADE DI SPOON RIVER - San Bellino (RO) - Arte per la Libertà
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Barca dei diritti approda a teatro
Riprendono le iniziative di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani, i luoghi più significativi del Polesine prendono nuova vita per coinvolgere lo spettatore in una riflessione emozionante sul rispetto dei diritti umani. Dopo la prima parte del festival dedicato alla street art con Deltarte, il Delta della creatività e alla musica con Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty eccoci al teatro. Un week end, più un’appendice, completamente dedicati al teatro con il coinvolgimento di quattro comuni: San Bellino, Polesella, Villanova Marchesana e San Martino di Venezze. Quattro appuntamenti con spettacoli dai temi importanti, quattro rappresentazioni teatrali volte a sensibilizzare il pubblico di grandi e piccoli (l’ultimo spettacolo è dedicato ai bambini) perché questi temi possano lasciare un segno in chi guarda e ascolta.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino al raggiungimento dei posti consentiti in relazione alle norme in vigore.
Si consiglia la prenotazione.
Informazioni sullo spettacolo e sulla compagnia teatrale
Il progetto Per le strade di Spoon River nasce nel periodo di quarantena appena trascorso; la sua genesi è frutto di una reazione, di un movimento della coscienza.
La compagnia Chièdiscena sostiene: “Abbiamo scelto di proporre dei brevissimi estratti dell'Antologia di Spoon River: una traccia di vita nella morte da cui ci sentivamo circondati; morte di persone, di città, di teatro. In fondo, è ciò che fanno i personaggi tratteggiati nell'Antologia: affermare, da morti, la vita, con forza e rivendicazione. La vita nei suoi dettagli, nella sua quotidianità, che è sempre però ricerca di universale, e che con la morte dialoga incessantemente, quasi fossero due facce di una medesima medaglia, regioni il cui confine è labile e incerto. Abbiamo poi scelto di proseguire questo lavoro, trasformandolo e portandolo su un altro piano”.
La scelta dell'Antologia di Spoon River non è casuale. In una condizione di stallo, di lontananza, emerge ancor di più il valore dell'esistenza e il senso di una ricerca che sappia valorizzarla e renderle giustizia. A parlare non sono anime incorporee, avvolte in un alone misterico, ma coscienze vitali, corpi vivi che rivendicano con ardore solenne, tragico, l'importanza di una vita condensata in un episodio, a volte istantaneo. Per dirla con le parole di Pavese, ciò che ci muove è la “sete di verità umana”.
Compagnia Chièdiscena: compagnia di attori diplomati nel 2019 alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. I nove attori, dopo aver condiviso i tre anni di scuola decidono di unirsi in compagnia e prendono in gestione “Chièdiscena”, associazione teatrale che nasce originariamente nel 1998 da ex allievi della stessa Scuola di Teatro. La compagnia ha partecipato al bando Giovani Realtà del Teatro (XII edizione) con il progetto “Presente!”, è stata selezionata e ha vinto il Premio “Omero Antonutti”, assegnato dalla Giuria Giornalisti, il giorno 15 dicembre 2019, presso l'Accademia Civica di Teatro “Nico Pepe” di Udine.