Pedalata partecipata sostenibile (Lavagna-Chiavari)
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la Città metropolitana di Genova, i Comuni di Chiavari e di Lavagna, organizzano sabato 17 ottobre 2020, una pedalata partecipata non agonistica, aperta a tutti i cittadini, con qualsiasi tipo di bicicletta, muniti di caschetto e mascherina.
L’evento è organizzato in collaborazione con Università di Genova, Accademia della Marina Mercantile, Fiab ed Eticlab.
Si tratta di una manifestazione in percorso cittadino di circa 12 Km. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini rispetto a come migliorare la mobilità e la qualità della vita urbana e il benessere degli abitanti.
I partecipanti saranno ricontattati dopo l’evento e le idee che emergeranno contribuiranno alla costruzione del Biciplan e dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile di Città metropolitana di Genova.
Stimolare l’interesse dei cittadini, coinvolgerli a valle dell’evento sulle tematiche ambientali e conoscerne le abitudini negli spostamenti quotidiani, ci servirà per promuovere comportamenti virtuosi e individuare gli interventi possibili.
Si tratta di una prima sperimentazione per un giorno di alcuni tratti ciclabili che, anche grazie a questo evento partecipato, i Comuni potranno essere realizzare in modo ottimale sul loro territorio, oltreché della prima sperimentazione della carta dei servizi sostenibili di Città metropolitana di Genova.
IL PROGRAMMA
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 10:00 al Parco Tigullio a Lavagna, mentre il via verrà dato alle ore 10:30, per concludersi dopo circa 12 Km. percorsi nei vari quartieri cittadini, sempre al Parco Tigullio a Lavagna.
A tutti i partecipanti viene consegnato, all’iscrizione, la pettorina con il numero e il prototipo della carta dei servizi sostenibili, che prevede premialità per comportamenti sostenibili
PERCORSO
Vedi mappa allegata
REGOLAMENTO:
Per ogni partecipante è prevista una copertura assicurativa per RC e infortuni.
Ognuno è tenuto a consegnare il modulo richiesto per il rispetto delle norme COVID-19 (scaricabile dal Protale del Biciplan della Città Metropolitana di Genova ) e a partecipare, nel rispetto delle indicazioni degli addetti al servizio d’ordine e delle regole del Codice della strada. Gli incroci saranno presidiati dalla Polizia Municipale che fermerà temporaneamente il traffico al passaggio dei ciclisti.
I partecipanti saranno accompagnati dai volontari dell’organizzazione, che nel rispetto delle norme COVID-19, li raggrupperanno in gruppi di massimo 15 persone, guidate da un responsabile FIAB, con partenza scaglionata per garantire un distacco in testa ed in coda.
Ogni partecipante dovrà restare quindi all’interno del gruppo per beneficiare dei servizi di assistenza previsti.
Il partecipante solleva da ogni responsabilità gli organizzatori in merito alla propria idoneità ad affrontare il percorso stabilito. Sarà assicurato il servizio di assistenza sanitaria e di pronto soccorso durante tutta la manifestazione senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori.
Gli organizzatori non rispondono per la partecipazione di minori non accompagnati da adulti. Gli organizzatori non rispondono in alcun modo per le biciclette o altri materiali abbandonati, persi o rubati durante lo svolgimento della manifestazione incluse eventuali operazioni di soccorso.
Con l’atto della partecipazione si autorizza l’organizzazione all’eventuale utilizzo delle fotografie esclusivamente per fini divulgativi, rispondenti agli obiettivi di cui sopra.