Pedagogie dell'Essenziale-Seminario Pruneri-Piseri-Pisu-Mandis
Data e ora
Località
Evento online
Strada maestra… itinerari professionali, percorsi e destini degli insegnanti elementari in Sardegna dal 1824 al 1904
Informazioni sull'evento
Fabio PRUNERI
Federico PISERI
Nadia PISU
Giulia MANDIS
Università di Sassari
Introduce Stefano LENTINI, Università di Catania
Strada maestra… itinerari professionali, percorsi e destini degli insegnanti elementari in Sardegna dal 1824 al 1904
Il seminario si articola in quattro comunicazioni la prima, affidata a Fabio Pruneri, illustra l’approdo del metodo normale in Sardegna e il difficile processo che ha portato a far nascere, nell’isola, le scuole normali di metodo prima dell’Unità. Il secondo momento attiene, più specificatamente, a casi emblematici in grado di mettere in luce la distribuzione degli insegnanti elementari sul territorio dell’isola in rapporto alla popolazione e sarà svolto dall’assegnista di ricerca Federico Piseri. Seguiranno due interventi di giovani studiose che rappresentano significative ricerche sul campo. Il primo, relativo all’ Istruzione e sviluppo nella Barbagia Mandrolisai dall’unità all’età Giolittiana, sarà affidato alla dott.ssa Nadia Pisu; il secondo relativo alla Regia Scuola Normale Femminile di Cagliari a cura della dott.ssa Giulia Mandis. L’intreccio tra queste relazioni permetterà di osservare quanto sia stato profondo, e al contempo problematico, da un lato il radicamento dell’istruzione elementare in una regione comunemente nota per l’alto tasso di analfabetismo e dall’altro l’importante funzione esercitata dai maestri per aprire la “strada maestra” all’istruzione.
Parole chiave: Sessantotto, Italia, rivoluzione, studenti, giovani.