Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari e dal Center for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia, nell’ambito del progetto NETCHER, finanziato dal programma HORIZON 2020 dell’UE, il convegno affronterà le tematiche del saccheggio, del furto, della distruzione e del traffico commerciale clandestino di oggetti di interesse archeologico e storico-artistico attraverso prospettive multidisciplinari.
Le norme internazionali e le convenzioni implementate dall'UNESCO, da UNIDROIT, dall'UE e dal Council of Europe fanno da base per l'esposizione e l'analisi di specifici casi di crimini contro il Patrimonio Culturali avvenuti in Italia e nelle aree più danneggiate del Vicino Oriente, ma anche di iniziative e progetti attualmente in corso che si pongono in contrasto a questi fenomeni di stampo criminale.
Organizzatori
- Cristina Tonghini (DSU - Ca' Foscari University of Venice)
- Lucio Milano (DSU - Ca' Foscari University of Venice)
- Arianna Traviglia (IIT-CCHT@Ca' Foscari)
Comitato organizzativo
- Riccardo Giovanelli (DSU - Ca' Foscari University of Venice)
- Claudio Silvestri (DAIS - Ca' Foscari University of Venice)
- Fabio Pittarello (DAIS - Ca' Foscari University of Venice)
Team
- Eleonora Del Pozzo (DSU - Ca' Foscari University of Venice)
Programma
Il programma definitivo sarà reperibile qui
Contatti
Per maggiori informazioni relative al programma della conferenza e per informazioni pratiche contattare netcher@unive.it