PATRIMONIO IN SCENA - PRESENTAZIONE EDIZIONE 2021
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’edizione 2021 di Patrimonio in Scena focalizza la sua attenzione su cinque paesaggi culturali della nostra regione caratterizzati da un particolare pregio artistico e ambientale, e mira alla loro valorizzazione attraverso la realizzazione di cinque documentari video (della durata massima di 10 minuti ciascuno), in cui far dialogare i territori con gli interventi performativi progettati e realizzati dai soci del Consorzio Marche Spettacolo.
Ciascun intervento artistico sarà il frutto di uno stimolante lavoro di co-progettazione fra i professionisti MAB Marche e i Consorziati.
Durante l’incontro saranno presentati i cinque paesaggi culturali individuati per l’edizione 2021 di Patrimonio in Scena, su cui i Consorziati saranno poi chiamati a progettare degli interventi artistici di valorizzazione.
I paesaggi sono i seguenti:
- Il paesaggio archeologico di Arcevia (AN): IL COMPLESSO SAN FRANCESCO - POLO CULTURALE
- Il paesaggio marino di San Benedetto del Tronto (AP): PATRIMONIO VISTA MARE
- Il paesaggio manifatturiero di Montegranaro (FM): ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO MANIFATTURIERO
- Il paesaggio eco-sostenibile delle case di terra di Villa Ficana (MC): TERRA
- Il paesaggio storico di Mondavio (PU): MONDAVIO, “IL PAESAGGIO SCELTO”
Maggiori informazioni su: www.patrimonioinscena.it
L'evento è riservato ai Consorziati.
La presentazione si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Il link per accedere verrà inviato via mail il giorno giovedì 25 febbraio.
_________________________________________________________________________
Patrimonio in Scena. Per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli Istituti Culturali delle Marche è un progetto speciale nato dalla collaborazione tra Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche MAB Marche, promosso da ICOM, ANAI e AIB.
Il progetto mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso eventi di spettacolo dal vivo curati dai soci del Consorzio Marche Spettacolo, sperimentando formule innovative di interazione e fruizione.