Passeggiata con animazione culturale - Explora18
Attività culturale per festeggiare Explora18
Informazioni sull'evento
Il 30 maggio, in occasione della giornata inaugurale di Explora18, che prevede l'ingresso al museo al costo simbolico di 1 euro*, in programma attività, laboratori, l’apertura del nuovo spazio gioco dedicato al colore e una passeggiata all'aperto con animazione culturale a cura dell’Associazione AMUSE- Amici del Municipio Secondo APS e Roma2Pass.
L’appuntamento con la passeggiata, della durata di 1 ora con partenza alle ore 10.30, è consigliato ai bambini dai 6 anni accompagnati da almeno 1 adulto.
L’itinerario porterà a visitare in una serie di tappe i luoghi più caratteristici del quartiere tra cui il capitello ritrovato, Piazzale Flaminio, la via Flaminia: un racconto arricchito da curiosità e aneddoti alla scoperta della meravigliosa storia della zona in cui è nato Explora.
Per conoscere l’itinerario scarica il leaflet
L’evento al Museo Explora è frutto del progetto Explora18, cofinanziato dall’Unione Europea, fondi FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, 2014-2020, POR - Programma Operativo Regione Lazio.
Informazioni: la partecipazione alla passeggiata è gratuita con ingresso contingentato, è possibile prenotare per un massimo di 4 persone. Come da Dpcm si richiede l’uso della mascherina per bambini dai 6 anni in su e adulti. Durante le attività sono previste riprese fotografiche, in caso siate contrari, vi preghiamo di informarci. I biglietti per la passeggiata non includono l'ingresso gratuito al museo.
Per informazioni sulla giornata visita la pagina dedicata
Associazione AMUSE- Amici del Municipio Secondo APS è un’associazione di cittadini costituitasi nel marzo 2010 su iniziativa di un gruppo di amici per affrontare i problemi, fare proposte e decidere azioni per rendere più belli e fruibili i quartieri del Secondo Municipio di Roma.Roma2Pass è un programma culturale dell’Associazione di Promozione Sociale AMUSE Amici del Municipio Secondo per diffondere la conoscenza del Municipio II di Roma, nato dalla convinzione che conoscere un territorio porti i cittadini ad apprezzarlo e quindi rispettarlo e amarlo.
* Il costo simbolico di 1 euro permette al Museo di accogliere i visitatori e gestirne il flusso, evitando assembramenti in biglietteria.