«PAPA FRANCESCO» ⦁ Conferenza a ingresso gratuito
Data e ora
Un'occasione per conoscere meglio Papa Francesco e scoprire anche risvolti poco noti della sua storia e del suo papato. Con don Paolo Renner
Informazioni sull'evento
«PAPA FRANCESCO» ⦁ Conferenza a ingresso gratuito
Relatore: don PAOLO RENNER
Casa delle Associazioni di S. Giacomo, mercoledì 15/6/2022, ore 20:30
Anticipazioni sulla serata: vedere dopo le “info prenotazioni”.
>INFO PRENOTAZIONI<
⦁ Per prenotare la conferenza «Papa Francesco», ti preghiamo di premere il riquadro “REGISTRATI” in questa pagina e di compilare i campi richiesti. La prenotazione sarà effettiva solo una volta ricevuta la mail di conferma.
⦁ Se non trovassi la mail nella “posta in entrata” consigliamo di guardare nel “cestino”.
⦁ Le prenotazioni vanno effettuate INDIVIDUALMENTE, ovvero per un nominativo alla volta; non si accettano prenotazioni doppie con lo stesso nome/cognome (i doppioni verranno annullati). La mail di riferimento può essere la stessa per più persone, e a quell'indirizzo arriveranno i voucher.
⦁⦁ Importante: in caso di impedimenti (anche dell'ultim'ora) a partecipare, COMUNICARE LA DISDETTA a prenotazioni.culturasangiacomo@gmail.com oppure annullare la prenotazione cliccando “gestisci il tuo ordine” all'interno della mail di conferma. Ciò è fondamentale per far tornare i posti non usufruiti nella disponibilità di altri interessati. Grazie!
ANTICIPAZIONI SULLA CONFERENZA
Quella in programma mercoledì 15 giugno alle 20:30 alla Casa delle Associazioni di San Giacomo (via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives; ingresso gratuito; prenotazione raccomandata, da effettuarsi tramite questa pagina cliccando "REGISTRATI" e seguendo le istruzioni) è una conferenza che si prospetta particolarmente stimolante e coinvolgente . Un appuntamento da non perdere per chi desideri saperne di più sulla storia dell’odierno pontefice - figura di spicco del nostro tempo e centrale per la cristianità, ma personaggio apprezzato anche da molti cittadini e cittadine del mondo non strettamente credenti o praticanti, per via dei suoi tratti umani e dell’impronta che ha dato al suo magistero.
«Papa Francesco», questo il titolo dell’incontro. E d’eccezione sarà il relatore: il professor d. Paolo Renner, teologo, docente, scrittore, giornalista, attento osservatore e capace divulgatore. Un gradito ritorno, il suo, nell’ambito delle proposte del Centro culturale S. Giacomo che organizza l’evento, e che per la serata in questione si avvale anche della qualificata collaborazione di Upad.
È il 17 dicembre 1936 quando a Buenos Aires vede la luce Jorge Mario Bergoglio, figlio di un impiegato delle ferrovie e di una casalinga di origine italiana, emigrati in Argentina dal Piemonte. Prima di intraprendere la via del sacerdozio affrontando gli studi presso il Seminario Diocesano, Jorge si diploma tecnico chimico. Nel 1958 inizia il noviziato presso la Compagnia di Gesù; completa gli studi umanistici in Cile, e si laurea poi in filosofia in Argentina.
Inizia così la storia del primo Papa gesuita e del primo Papa venuto dalle Americhe. Un percorso, lungo il quale fin dal principio sa farsi amare come pastore semplice, fortemente a contatto con la gente. Alta è sempre stata la sua sensibilità verso i temi del sociale, della disuguaglianza economica, ma anche delle sfide e opportunità insite nella società moderna; come chiara è sempre stata la sua contrarietà ai privilegi in genere e quella rispetto alla mondanità spirituale.
Cardinale dal 2001, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998, viene eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013, con il nome da lui scelto di Francesco. Ma quali fatti si sono verificati all’interno di queste tappe schematiche? Quali particolarità hanno contraddistinto la vita di questo papa dal carattere schivo, dall’approccio schietto e solare, dall’indole determinata?
Obiettivo dell’incontro è appunto quello di consentire al pubblico di capirne di più, ripercorrendo la sua storia e scoprendo risvolti anche poco noti sul suo papato e su come è salito al soglio pontificio.
Sarà un piacere lasciarsi catturare dall’esposizione di don Paolo Renner, il quale svilupperà il tema in virtù delle sue conoscenze specifiche e del suo background, ma con lo stile immediato e alla mano che lo contraddistingue.
Per ulteriori informazioni: prenotazioni.culturasangiacomo@gmail.com
-----------
“Pensavo a come è la fine di un gesuita: arrivare alla vecchiaia pieno di lavoro, forse stanco, pieno di contraddizioni, ma col sorriso, con la gioia di avere fatto il proprio lavoro. C’è una stanchezza brutta, nevrotica, che non aiuta. Ma c’è una stanchezza buona. Un gesuita che arriva all’età nostra e continua a lavorare, a subire le contraddizioni e a non perdere il sorriso, diventa un canto alla speranza.”
{Papa Francesco}
------
Appuntamento alla "Casa delle Associazioni di S. Giacomo", in via Maso Hilber 1 a S. Giacomo di Laives (saletta all'ultimo piano) mercoledì 13 giugno 2022 alle 20:30
Ingresso gratuito.
Prenotazione raccomandata su
https://papafrancesco.eventbrite.it (questa pagina)
Cliccare "registrati", compilare i campi richiesti e attendere l'invio del voucher gratuito a mezzo e-mail.
Per informazioni: prenotazioni.culturasangiacomo@gmail.com
Organizzano il Centro culturale S. Giacomo e UPAD.