Pannello azioni
Paolo Mereghetti: i migliori film dell'anno
Il primo appuntamento del ciclo di eventi "Incontri con la critica" per il Centro Pecci Cinema
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mer 8 feb 2023 18:30 CET
Località
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci 277 Viale della Repubblica 59100 Prato Italy
Informazioni sull'evento
Incontri con la Critica
Paolo Mereghetti: i migliori film dell'anno
mercoledì 8 febbraio
ore 18.30 al Cinema del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
In occasione della rassegna "Pecci Top 5" del Centro Pecci Cinema, attualmente in svolgimento al cinema del centro, il critico Paolo Mereghetti interverrà in un dialogo sui migliori film dell'anno appena trascorso. L'incontro sarà anche un'occasione per parlare del Cinema contemporaneo a 360°, di nuovi registi e tendenze, di cinema italiano, nonché di critica cinematografica e dell'esperienza personale del nostro ospite, il quale è nelle librerie italiane con il suo famoso Il Mereghetti. Dizionario dei Film. Edizione del trentennale. 1993-2023.
Paolo Mereghetti (Milano, 1949) è giornalista e critico per il Corriere della Sera e Io Donna. Ha scritto per Ombre rosse, Positif, Linea d’ombra, Reset, Lo straniero, Ciak, Blow up. Oltre a numerosi saggi e volumi di argomento cinematografico, nel 2007 ha pubblicato per i Cahiers du Cinéma e Le Monde un volume su Orson Welles, uscito poi in Italia da Rizzoli e in Spagna e Gran Bretagna da Phaidon. Nel 2012 ha curato per Contrasto il volume Movie Box, tradotto in sei lingue. Ha collaborato alla Mostra del Cinema di Venezia durante le direzioni di Lizzani, Rondi e Barbera. Ha condotto con Serena Dandini il programma «La mostra della laguna». Nel 2001 ha ricevuto il Premio Flaiano, nel 2014 il Premio De Sica, nel 2015 il Premio Lo Straniero, nel 2018 il Premio Amidei, tutti per la critica cinematografica.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto in collezione oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta ad oggi: pittura, scultura, cinema e video, installazioni, opere su carta, libri d'artista, fotografie, grafica, e progetti commissionati.