Palazzo Medici e la giovane Caterina
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Per giovani e adulti
Il legame di Caterina de’ Medici con il palazzo di famiglia è forte, a partire dalla sua nascita, avvenuta il 13 aprile 1519 proprio tra le mura della residenza medicea di via Larga. Nella sua perigliosa infanzia Caterina abita le stanze del palazzo, alternando i soggiorni fiorentini a quelli romani e alla custodia forzata presso i conventi femminili di Santa Lucia e delle Murate negli anni drammatici dell’assedio a Firenze. Il percorso in Palazzo Medici Riccardi permetterà di ripercorrere le tappe dell’esistenza fiorentina di Caterina fino al settembre 1533, quando la giovane saluterà solennemente la casa dei suoi avi e partirà per la Francia per diventare regina.
Gli spettatori con disabilità (deambulanti o non deambulanti) che volessero partecipare alle visite guidate in programma dovranno comunque prenotarsi gratuitamente attraverso il sito ereditadelledonne.eu
IMPORTANTE: A causa delle caratteristiche dei luoghi non sempre sarà possibile l’accesso con la carrozzina a tutti gli spazi previsti durante le visite.
Si prega quindi, dopo aver prenotato, di inviare una email all’indirizzo francescamanni@elastica.eu per verificare l’effettiva fattibilità del percorso.