Paesaggi sonori
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il paesaggio sonoro è l’insieme di suoni e rumori caratteristici di un’area, sia essa naturale o fortemente antropizzata. Il canto degli uccelli, il suono di un fiume che scorre, le urla di bambini che giocano o il brusio diffuso del traffico cittadino. Ogni luogo ha una sua firma acustica ben definita.
Lo scopo del workshop è la descrizione del paesaggio sonoro di Colle di Val d’Elsa, effettuando registrazioni ambientali in luoghi in grado di raccontare una storia, dalle chiese medievali agli edifici industriali in disuso, così come nel centro storico o lungo le aree naturali del parco fluviale.
Per due giorni, i ragazzi delle scuole musicali di Colle di Val d’Elsa saranno coinvolti dall’artista Dario Firuzabadì nella registrazione ambientale in giro per la città e successivamente nella elaborazione e arrangiamento con la collaborazione con Riccardo Chiarucci presso gli studi del Sonar, Associazione Mosaico.
La composizione di field recording verrà presentata pubblicamente a conclusione del workshop il giorno 26 settembre 2020 alle ore 19 presso lo spazio MARS. A seguire DJset di Slowaxx.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Per le disposizioni anti-Covid tutti gli eventi sono a numero chiuso. Saranno adottate tutte le disposizioni per il distanziamento e l’applicazione delle misure di contenimento del Covid-19.
Il programma della giornata: https://www.archifest-collevaldelsa.it/web/home/programma/semi-di-rigenerazione/sabato-26-settembre/