Padroni della strada. Italiani alla guida ed etica del traffico
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ospiti: MARCO CERRUTI, ANDREA VALESINI
Milioni di persone si muovono ogni giorno sulle strade per lavoro, turismo, divertimento, acquisti o motivi religiosi. Eppure la guida di automezzi e, più in generale, tutto ciò che ruota intorno al comportamento di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni sembra costituire una "zona franca" dell’etica. Non si tiene nel debito conto che alcune condotte espongono a gravi rischi, coinvolgono la vita propria e altrui provocando vittime e feriti, hanno ripercussioni sull’inquinamento e la salute, oltre che conseguenze di natura legale e assicurativa. Perché la strada è, a tutti gli effetti, un luogo di convivenza e di relazioni. E il traffico un luogo insolito, ma fondamentale per osservare i comportamenti umani. In un’epoca nella quale si è acuita la frattura tra le élites e il popolo ed è convinzione diffusa che la politica sia responsabile di tutte le nefandezze e, al contrario, la società sia depositaria di tutte le virtù, vorremmo mettere l’accento sulle responsabilità individuali proprio a partire dal nostro rapporto con la guida. Lo facciamo con Marco Cerruti, autore di "Cambiare marcia. Per un'etica del traffico" (Dehoniane), dottorato in Teologia e master di perfezionamento in Bioetica, è vicedirettore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, dove insegna Teologia morale. Collabora alla rivista Vivens Homo.
Marco Cerruti
Autore di "Cambiare marcia. Per un'etica del traffico" (Dehoniane), dottorato in Teologia e master di perfezionamento in Bioetica, è vicedirettore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, dove insegna Teologia morale. Collabora alla rivista Vivens Homo.
Andrea Valesini
Caporedattore de L'Eco di Bergamo